Informazioni relative alla carta dei servizi
Un percorso diagnostico, terapeutico sperimentale che mette al centro il paziente e le sue esigenze. E che, nel contempo, ottimizza i risultati e riduce gli sprechi, rendendo più efficace la terapia.
E' stato attivato all'Ospedale Civico di Palermo e illustrato dal Dr. Giovanni Migliore Direttore Generale, dal Dr. Giuseppe Di Miceli Capo dipartimento oncologico ARNAS Civico Palermo, dal Dr. Giuseppe Failla, Responsabile UOSD Endoscopia Bronchiale diagnostica e terapeutica, dal Dr. Livio Blasi, direttore U.O.C. Oncologia Medica e dal Dr Antonio Capodicasa, Responsabile U.O.S. Gestione Qualità e Rischio Clinico, tutti in servizio all’ARNAS Civico Palermo.
Struttura all’avanguardia proprio per aver già deliberato e messo in pratica il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), una vera e propria nuova visione del trattamento del cancro al polmone, tra le più frequenti cause di morte nella popolazione adulta. Il PDTA coinvolge numerosi specialisti e accompagna il paziente dall’accettazione alla scelta del trattamento, chirurgico o terapeutico.
Il PDTA coinvolge gli specialisti di chirurgia toracica, di radiologia, di pneumologia clinica ed interventistica, di medicina interna, di medicina d'urgenza, di anatomia patologica, di radioterapia, di oncologia, di anatomia patologica, di medicina nucleare, oltre ad altre specialità che possono avere un ruolo in casi specifici
Si realizza così una corsia preferenziale, non solo clinicamente ma anche efficace nel ridurre il senso di smarrimento per il paziente ed i suoi familiari, data la condivisione e il continuo confronto tra gli esperti, il paziente ed i suoi familiari.
“Il privilegio di questo ospedale - ha evidenziato il Dr. Migliore - è quello di aver messo razionalmente all’interno del circuito i migliori professionisti che la Sicilia può assicurare, all’interno di un unico percorso che garantisce un’offerta completa e di eccellenza. Attraverso questo strumento - ha aggiunto - riusciamo a prendere in carico il paziente che non effettuerà accessi inappropriati alle strutture sanitarie ma troverà le risposte che cerca e che necessitano al suo caso”.
Un iter mirato, che ottimizza tempi e costi, non solo economici, e che permette al paziente di interfacciarsi con tutti gli specialisti, e di essere sempre da questi accompagnato lungo tutto il percorso. Una maggiore cura e protezione, che evita stressanti giri e inutili esami.
“Siamo felici di essere arrivati a questo punto - ha spiegato il dottor Di Miceli, tra i maggiori promotori dell’applicazione del PDTA. Consideriamo il paziente al centro, dall’accoglienza fino alla definizione diagnostica, ed al trattamento più adeguato e non abbiamo necessità di appoggiarci a strutture esterne. Tutti i professionisti sono interni all’ARNAS”. Ogni reparto coinvolto dialoga con l’altro e, settimanalmente, si tengono delle riunioni multidisciplinari organizzative e di discussione dei casi clinici favorendo il confronto fra i professionisti.
«Sono circa 200 le nuove diagnosi di tumore polmonare istologicamente confermate, che ogni anno si registrano nella nostra azienda- afferma Giuseppe Failla, responsabile dell’UOSD di endoscopia bronchiale e del PDTA sulla neoplasia polmonare- Il percorso introduce una fase organizzativa per cui il paziente viene assistitoin tutti i passaggi dell’iter diagnostico- terapeutico, in accordo multidisciplinare, tra i vari specialisti. Ciò consente di valutare e discutere l’andamento della malattia per pervenire al trattamento migliore. L’Arnas offre il livello più avanzato per quanto attiene la diagnosi, affinché essa sia completa, corretta, accurata e sempre meno invasiva. Oggi abbiamo a disposizione esami molto sofisticati ed in regime ambulatoriale, con un day hospital, senza necessità di ricoverare il paziente, possiamo offrire un’alta qualità diagnostica. Il ruolo della broncoscopiaè determinare la malattia nella sua cellularità per riconfermare la diagnosi e applicare la terapia più adeguata. In altre parole la broncoscopia, che segue alla TAC, consente la biopsiadel tessuto, su cui poi viene eseguito l’esame istologico. Purtroppo- aggiunge-i sintomi del tumore del polmone sono molto sfumati e sovente vengono rilevati tardivamente. Per fare un esempio, il calo improvviso di peso, che è tipico di questa patologia, può in teoria anche essere legato ad altre malattie. Spesso i tumori polmonari vengono individuati precocemente in modo del tutto incidentale, magari durante l’RX Torace eseguito per altre ragioni.
Un modo anche per arginare la migrazione sanitaria, interna ed esterna,rispondendo all’esigenza dei pazienti di avere qualcuno con cui interfacciarsi in un momento difficile, in cui sono ancora più necessarie risposte precise.
Questa collegialità diventa un’esigenza sanitaria, utile anche per ridurre la spesa ha evidenziato il Dr. Blasi. Nel prossimo futuro vedremo e valuteremo i numeri e i vantaggi - ha aggiunto - ma intanto, questo percorso è il primo mattone di un sistema di efficientamento della rete oncologica”.
Un esempio positivo, un’eccellenza del Civico di Palermo che andrebbereplicata, standardizzata, applicata a livello regionale. “Noi, conclude il Dr.Migliore, offriamo la possibilità di sperimentare modelli organizzativi che possano essere replicati, e migliorare così il nostro sistema sanitario”. In termini di efficienza e di cura e conforto dei pazienti.
L'accesso al Percorso avviene attraverso gli ambulatori dell'Ospedale Civico ed in particolare attraverso:
-
L'ambulatorio della UOSD di Endoscopia Bronchiale e Pneumologia Interventistica tel 0916663470 - 0916663474 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .(Visita Pneumologica prenotabile direttamente e telefonicamente al 091/6663470 o 091/6663474) -
L'ambulatorio della UOC di Chirurgia Toracica tel 0916663536-9 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (visita di chirurgia toracica prenotabile al CUP) -
L'ambulatorio della UOC di Oncologia (visita oncologica prenotabile al CUP)
-
attraverso la richiesta di visita per “sospetta neoplasia polmonare” alla mail dedicata:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Carta dei Servizi
- Visite: 131495
E’ con grande piacere che presentiamo l’edizione 2014 della Carta dei Servizi dell’Azienda ospedaliera “Civico – Di Cristina – Benfratelli” di Palermo.
Questa edizione contiene i necessari aggiornamenti nella descrizione di una istituzione sanitaria impegnata in un significativo percorso di sviluppo strutturale e organizzativo, ed è progettata per essere utilizzata prioritariamente per mezzo di tecnologie elettroniche e multimediali.
Volendo infatti rispondere alla sempre crescente esigenza di utilizzazione degli strumenti informatici come veicolo di comunicazione sociale, abbiamo pianificato la realizzazione di un documento “dinamico” in quanto destinato all’aggiornamento e all’arricchimento continuo.
All’edizione web si affiancherà naturalmente quella cartacea, destinata a più tradizionali modalità di fruizione.
Il linguaggio e il formato utilizzati hanno l’obiettivo di consentire una facile consultazione da parte di tutti gli interessati, senza per questo venir meno alle ovvie esigenze di completezza informativa.
L’aggiornamento, l’arricchimento e il miglioramento continuo della Carta dei Servizi dell’Azienda ospedaliera “Civico – Di Cristina – Benfratelli” saranno resi possibili dalla collaborazione di tutti i professionisti dell’Azienda, dei pazienti e dei professionisti che li assistono a domicilio e nelle strutture sanitarie territoriali.
A tutti costoro rivolgiamo l’invito a suggerire, con la modalità descritte nella stessa Carta, ogni possibile miglioramento, a inoltrare proposte e domande specifiche su espliciti bisogni di salute, così da consentire a questa Direzione le opportune iniziative programmatorie e organizzative.
In particolare rivolgiamo tale invito alle Associazioni per la tutela dei pazienti, che da sempre hanno rappresentato per questa Azienda una preziosa fonte di informazioni e suggerimenti.
- Dettagli
- Categoria: Carta dei Servizi
- Visite: 139649
P.O. Civico
U.O. NEUROFISIOPATOLOGIA |
MATURAZIONE CEREBRALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE |
U.O. DERMATOLOGIA | DERMATOLOGIA PEDIATRICA |
U.O. ONCOLOGIA CLINICA | PROFILI E DIAGNOSI BIOMOLECOLARI |
U.O. RADIODIAGNOSTICA |
RADIOLOGIA VASCOLARE E INTERVENTISTICA |
U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA |
AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE INFORMATIZZATO DEL CLIMATERIO |
U.O. I^ MEDICINA |
MALATTIE DEL PANCREAS |
U.O. ONCOLOGIA MEDICA (Senologia) | PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO |
U.O. CHIRURGIA PLASTICA E TERAPIA DELLE USTIONI |
CHIRURGIA PLASTICA E TERAPIA DELLE USTIONI |
P.O. “G. Di Cristina”
U.O. CLINICA PEDIATRICA | EMOSTASI E TROMBOSI |
U.O. NEFROLOGIA E DIALISI |
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA |
U.O. 2^ PEDIATRIA | FIBROSI CISTICA |
U.O. MALATTIE INFETTIVE |
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO BRUCELLOSI FEBBRE BOTTONOSA LEISHMANIOSI |
- Dettagli
- Categoria: Carta dei Servizi
- Visite: 134892
L'Azienda aderisce ai principi della Convenzione Internazionale sui diritti del fanciullo, approvata il 20 novembre 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e ratificata nel nostro paese con la legge n. 176 del 27 maggio 1991:
- Il bambino ha diritto al godimento del massimo grado raggiungibile di salute.
- Il bambino ha diritto a essere assistito in modo "globale".
- Il bambino ha diritto a ricevere il miglior livello di cura e assistenza.
- Il bambino ha diritto al rispetto della propria identità.
- Il bambino ha diritto al rispetto della propria privacy.
- Il bambino ha diritto alla tutela del proprio sviluppo fisico, psichico e relazionale. Il bambino ha diritto alla sua vita di relazione anche nei casi in cui necessiti di isolamento.
- Il bambino ha diritto ad essere informato sulle proprie condizioni di salute e sulle procedure a cui verrà sottoposto con un linguaggio comprensibile ed adeguato al suo sviluppo e alla sua maturazione.
- Il bambino ha diritto ad essere coinvolto nel processo di espressione del consenso/dissenso alle pratiche sanitarie che lo riguardano.
- Il bambino ha diritto a essere coinvolto nel processo di espressione del consenso/dissenso ad entrare in un progetto di ricerca-sperimentazione clinica.
- Il bambino ha diritto di manifestare il proprio disagio e la propria sofferenza e ad essere sottoposto agli interventi meno invasivi e dolorosi.
- Il bambino ha diritto a essere protetto da ogni forma di violenza, di maltrattamento o di sfruttamento, di abbandono o di negligenza.
- Il bambino ha diritto ad acquisire tutte le conoscenze e le abilità richieste per una gestione il più possibile autonoma della malattia.
- Il bambino ha diritto a un aiuto e ad un'assistenza tesi a favorire il suo pieno sviluppo e la completa maturazione della sua persona sotto il profilo fisico, intellettuale, morale e sociale.
- Il bambino e la famiglia hanno diritto alla partecipazione.
L'Azienda si impegna a sviluppare e diffondere, con il contributo di tutti i suoi operatori, una cultura pediatrica in cui alla cura intesa come diagnosi e terapia si antepone il "prendersi cura" delle condizioni generali del bambino e del suo contesto di vita familiare e sociale
Comitato Etico
Il Comitato Etico dell'Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione "Civico - Di Cristina - Benfratelli", effettua la valutazione etica dell'insieme delle attività di ricerca volte alla promozione della salute, alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura delle malattie nel rispetto dei diritti, dell'integrità e del benessere dei soggetti coinvolti nella ricerca assicurandone pubblica garanzia e tutela nel corso delle sperimentazioni.
- Dettagli
- Categoria: Carta dei Servizi
- Visite: 26041
Ufficio relazioni con il Pubblico (U. R. P.)
L’utente può fornire suggerimenti ed osservazioni sulle modalità di erogazione dei servizi e presentare eventuali reclami-esposti utilizzando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, che si trova al piano terra del padiglione Amministrazione e servizi dell’ospedale “Civico” (orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 8.00 –14.00, Martedì anche ore 15.00 – 18.30, telefono 0916664687, 0916664714, fax 0916664608, numero verde 800272028).
Associazioni di tutela
L’Azienda riconoscealle varie associazioni di tutela dei diritti dei cittadini operanti all’interno dell’Ospedale un ruolo fondamentale di partecipazione e di solidarietà nonché di stimolo al miglioramento dei servizi erogati ai clienti.
Le Associazioni accreditate sono:
- Associazione family mouse (AFM) Via Manzoni 11, Palermo
- Associazione amici dell’emofilia (AAE), Ospedale dei Bambini, Via Bendettini 1, Palermo, fax 0916666234
- Associazione Arlenika-Onlus, centro amazzone (AA-ONLUS), presso Centro Amazzone, C.so Alberto Amedeo 13, tel. 0916120140
- Associazione diabetici (AD), via Filippo Parlatore 73, Palermo, tel. 0916120140
- Associazione italiana Celiachia Sicilia (AICS) Ospedale dei Bambini, Via Montalto 2, Palermo, tel. 0916666188
- Associazione Italiana Pazienti Asmatici ed Allergici (AIPAA) presso U.O. 3^ Pediatria pad. Biondo Ospedale dei Bambini piazza Montalto 2, Palermo, tel. 0916820825
- Associazione di Volontariato “Madre Serafina Farolfi” (AMSF), presso l’ospedale “Di Cristina”, tel. 0916820825
- Associazione nazionale emodializzati (ANED), presso la sede dell’ospedale “Civico” del Tribunale dei diritti del malato padiglione direzione, amministrazione e servizi, terzo piano, tel. 0916662257
- Associazione regionale siciliana per la lotta contro la fibrosi cistica – ONLUS (ARSPLCFC), presso l’Ospedale dei Bambini, via Montalto 2, Palermo, tel. 0916910524
- Associazione bambini neuropatici (ASBN), presso l’ospedale “Di Cristina” U.O. Nefrologia, piazza Montalto 2 , Palermo, tel. 0916666067
- Associazione siciliana per la lotta contro le leucemie ed i tumori infantili (ASLTI), via Marchese Ugo 26, Palermo, tel. 0916512531
- Associazione siciliana pazienti con insufficienza respiratoria (ASPIR) presso l’unità operativa di Pneumologia dell’ospedale “Civico” piazza Leotta 2, Palermo, tel. 0916664236
- Associazione thalassemici (AT), presso Ospedale dei Bambini tel. 0916666142
- Associazione volontari malati oncologici terminali (AVAMOT), via libertà 191, Palermo (c/o SAMOT), Palermo, tel. 091303098
- Associazione viviamo in positivo (AVIP), via Zensi d’Eraclea 20, Palermo, tel. 091454540
- Associazione volontari per la salute (AVPS), via Lincoln 144 (c/o Lega Italiana Tumori), tel. 0916161502
- Associazione per il volontariato nelle unità sanitarie locali (AVULSS), presso l’unità operativa Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale “Civico” piazza Leotta 2, tel. 091323732
- Associazione siciliana per il trapianto di fegato (ASSASTRFE) presso ISMETT, via Tricomi 1, Palermo, tel 0912192111
- Centro aiuto alla vita (CAV), presso l’unità operativa 2^ Ostetricia e ginecologia dell’ospedale “Civico” piazza Leotta 2, Palermo, tel. 091346080
- Associazione siciliana malattie ereditarie e metaboliche (IRIS) presso Ospedale “Di Cristina”, via Montalto 2, Palermo tel. 0916666226
- Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT) Via Lincoln 44, Palermo, tel. 0916165777
- Tribunale per i diritti del malato, con sedi presso l’ospedale “Civico” tel. 0916662257 e presso l’ospedale “Di Cristina” tel. 0916666224
- Associazione “le ONDE-ONLUS” via XX settembre tel. 091327973 rete cittadina antiviolenza per donne e minori
- Associazione “Casa della gioia” corso Tukory casa di accoglienza per pazienti e familiari
- Dettagli
- Categoria: Carta dei Servizi
- Visite: 131055