Telefono per informazioni: 0916664427 – fax 0916664037

Posta elettronica :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locazione: padiglione 17 C “M. Ascoli” 5° piano

Fisici: dott.ssa Giuseppina Iacoviello, dott. Boris Federico Abate, dott. Kostantino K. Gallias, dott. Francesco Azzarello, dott. Gaetano Savoca

ORARIO DI SERVIZIO:

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 8.00 alle 14.00
  • Martedì e Giovedì: dalle 8.00 alle 18.00

Descrizione sintetica di tutte le attività svolte:

Attività di Fisica in Radioterapia

La UOC di Fisica Sanitaria elabora ed ottimizza i piani di trattamento radioterapici, personalizzati per ciascun paziente. Il processo di ottimizzazione ha l'obiettivo di ridurre al minimo l'esposizione delle strutture sane vicine ai volumi di trattamento, senza compromettere la dose terapeutica al tessuto tumorale. Questa ottimizzazione riguarda le tecniche ad elevata complessità, come la tecnica ad intensità modulata guidata da immagini (IMRT-IGRT) erogata da due sistemi di Tomoterapia, Hi-ART e RADIXACT, e la tecnica di Brachiterapia HDR, impiegata prevalentemente per trattamenti di tumori ginecologici. Tutte le apparecchiature sono periodicamente controllate dai fisici medici per verificare lo stato di efficienza e mantenute in sicurezza per garantire il rispetto delle tolleranze richieste dai protocolli nazionali e internazionali.

Attività di Fisica in Radiologia Diagnostica ed Interventistica

Come previsto dalla normativa vigente, la UOC di Fisica Sanitaria elabora programmi di garanzia della qualità ed effettua le prove di accettazione (prima della messa in esercizio) e di funzionamento a intervalli regolari nel tempo su oltre 60 apparecchiature radiologiche, anche ad alta complessità tecnologica, di cui 3 tomografi a Risonanza Magnetica, 6 TAC, 3 Mammografi digitali e 4 Angiografi. Anche in questo settore la UOC di Fisica Sanitaria interviene nel processo di ottimizzazione, che ha l'obiettivo di ridurre al minimo l'esposizione del paziente, senza compromettere la qualità ed il contenuto informativo dell’immagine radiologica. Il fisico medico effettua infine la valutazione della dose ricevuta dai pazienti nel corso delle indagini diagnostiche e delle procedure interventistiche.

Attività di Fisica in Medicina Nucleare

In Medicina Nucleare, la UOC di Fisica Sanitaria prende parte al processo di ottimizzazione delle prestazioni attraverso l’elaborazione di programmi di garanzia della qualità per le attrezzature medico-nucleari in dotazione: SPECT, SPECT/CT, PET/CT, sonde intraoperatorie, calibratori di attività, su cui esegue le prove di accettazione (prima della messa in esercizio) e di funzionamento a intervalli regolari nel tempo al fine di accertare lo stato di funzionamento e la rispondenza ai criteri stabiliti da protocolli nazionali e internazionali. Effettua la valutazione delle dosi da radiazioni ionizzanti impartite ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche e si occupa infine degli aspetti gestionali legati alla detenzione ed impiego di sostanze radioattive in ottemperanza alle normative vigenti in materia.

Risonanza Magnetica

In questo settore l’UOC di Fisica Sanitaria, per mezzo degli Esperti Responsabili della Sicurezza in Risonanza Magnetica (ERS), garantisce la sicurezza in relazione all'uso di radiazioni non-ionizzanti.

Gli ERS hanno la responsabilità della valutazione dei rischi connessi con i campi magnetici statici, i campi a radiofrequenza e i gradienti prodotti durante l'esame RM. Elaborano protocolli di sicurezza che riportano indicazioni precise sull'uso corretto delle apparecchiature, l'accesso sicuro alla zona RM (per evitare l'ingresso accidentale di oggetti metallici che potrebbero essere attratti dal magnete), le procedure di emergenza in caso di malfunzionamenti o incidenti, i criteri per lo svolgimento di esami RM su pazienti con dispositivi impiantabili attivi.

Anche le apparecchiature di Risonanza Magnetica vengono sottoposte dai fisici medici a controlli periodici per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza operativa.

Sorveglianza Fisica della Radioprotezione

La UOC di Fisica Sanitaria, tramite gli Esperti di Radioprotezione, garantisce la sicurezza radiologica in ambito lavorativo. La Sorveglianza Fisica della Radioprotezione, come previsto dalla vigente normativa, viene svolta per conto del datore di lavoro con lo scopo di minimizzare i rischi associati all'esposizione alle radiazioni. Le principali attività includono:

  • Valutazione del rischio di esposizione nelle normali condizioni operative e nelle situazioni incidentali
  • Classificazione del personale e degli ambienti di lavoro
  • Sorveglianza ambientale di radioprotezione nelle zone controllate e sorvegliate
  • Esame e verifica delle attrezzature, dei dispositivi di protezione e dei mezzi di misura
  • Valutazione delle dosi per il personale esposto
  • Sorveglianza sullo smaltimento dei rifiuti radioattivi
  • Redazione delle relazioni tecniche per gli atti di notifica di pratica e/o autorizzativi
  • Stesura delle norme di protezione e sicurezza in collaborazione con il datore di lavoro
  • Programmi di formazione e aggiornamento in radioprotezione

Attività didattica e di formazione

La UOC di Fisica Sanitaria svolge attività didattica teorica e pratica rivolta agli Specializzandi in Fisica Medica dell’Università di Palermo.

Inoltre, in collaborazione con il datore di lavoro e con l’UO di Formazione aziendale, organizza corsi di formazione volti ad aggiornare i lavoratori sui rischi di esposizione alle radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti, e sulle procedure da mettere in atto per ridurre tali rischi.

Questo sito utilizza cookie per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi. Se vuoi saperne di più clicca sul link info. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.