Unità Operative
Telefono per informazioni: 0916662729 - 0916662733 - 0916662726
2° piano padiglione
Responsabile dott. Giuseppe Dragotto
Medici: Dott.ssa Elena Laudicina.
Coordinatore del personale infermieristico:(f.f) Sig.ra Petronilla Ciccia Principali attività svolte:
Ricovero ordinario e in day - hospital per:
• Diagnosi e cura farmacologica per dermopatie a decorso cronico
• Follow-up tumori cutanei
• Test di scatenamento a farmaci
• Diagnosi per veleno di imenotteri
• Terapia Biologica per asma cronica
Attività ambulatoriali:
le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso, tranne ove diversamente specificato, si effettuano tramite CUP
Prestazioni | Giorno/i di effettuazione della prestazione | Orario di inizio e fine |
Ambulatorio prima visita | da Lunedì a Venerdì | 08.30-13.30 |
Visite di controllo | da Lunedì a Venerdì | 08.30-13.30 |
Martedì | 15.00-17.30 | |
Prick test inalanti, alimenti, veleno di imenotteri, prick by prick | da Lunedì a Venerdì | 08.30-12.30 |
Patch test sudore, (metalli,odontoiatrica, parrucchieri) | da Lunedì a Mercoledì | 08.30-12.30 |
Breath test lattosio e lattulosio | da Lunedì a Venerdì | 08.30-12.30 |
Spirometria con broncodilatatore | da Lunedì a Mercoledì | 08.30-12.30 |
Immunoterapia | Martedì - Giovedì | 08.30-12.00 |
PPD test (mantoux) | Martedì - Giovedì | 08.30-11.30 |
Day service per farmaci | Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì | 08.30-13.30 |
Terapia biologica asma cronica | Giovedì | 08.30-11.30 |
Terapia biologica orticaria cronica | Giovedì | 08.30-11.30 |
- Dettagli
- Visite: 6936
Telefono per informazioni: 091 6664225, 091 6664494, 091 6664497
(chiamare dalle 9:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3° piano del padiglione 17 C“M. Ascoli”
Direttore: Dott.ssa Nunzia Scibetta
Medici: dott.ssa Nazzarena Arena, dott.ssa Ida Di Lorenzo, dott. Giuseppe Lipani, dott.ssa Rita Passantino, dott.ssa Elettra Unti
Coordinatore del personale tecnico: Dott. Salvatore Giambalvo
Principali attività assistenziali dell’unità operativa :
- Laboratorio per caratterizzazione immunoistochimica e stadiazione dei tumori
- Laboratorio di biologia molecolare per la caratterizzazione biomolecolare dei
tessuti tumorali e lo studio dei fattori prognostici e predittivi - ricerca di amplificazione del HER 2 con tecnica di ibridazione in situ (SISH), Regione Siciliana - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Civico - Di Cristina - Benfratelli” Sede legale: Piazza Nicola Leotta, 4 – 90127 PALERMO C.F./P.IVA n. 05841770828
- determinazione mutazioni geni famiglia RAS, BRAF, EGFR, IDH1-IDH2
- ricerca di metilazione del promotore del gene MGMT
- ricerca riarrangiamenti genici su tumori solidi
- Determinazione immunoistochimica dell’espressione delle proteine (MMR) su tessuto paraffinato (Instabilità dei Microsatelliti)
- Indagini sul DNA microsatellitare.
- Studio delle vie di diffusione e della progressione della malignità
- Valutazione dell’angiogenesi neoplastica
- Monitoraggio citologico
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
determinazione |
dal lunedì a venerdì |
9.00 - 12.30 |
ricerca di metilazione del promotore del gene MGMT |
dal lunedì a venerdì | 9.00 - 12.30 |
ricerca riarrangiamenti genici su tumori solidi |
dal lunedì a venerdì | 9.00 - 12.30 |
ricerca di amplificazione del gene HER 2 con tecnica di ibridazione in situ (SISH). |
dal lunedì a venerdì | 9.00 - 12.30 |
Indagini sul DNA microsatellitar |
dal lunedì a venerdì | 9.00 - 12.30 |
P.S. Non si effettuano prenotazioni. Presentarsi presso il reparto con richiesta del SSN.
- Dettagli
- Visite: 35325
Telefono per informazioni:
0916665503 segreteria (chiamare dalle 08:30 alle 14:00)
0916662942 Terapia Intensiva 1 con Neurorianimazione
0916665510 Terapia Intensiva 2 con Trauma Center
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Vincenzo Mazzarese
Medici: BRIGHINA_ANNA, BRUMARESCU_IRENE, BUONASORTE_FRANCESCO, BUONASORTE_ROBERTO, CARAMIA ROBERTA, CAROLLO_M. ANTONELLA, CHIAPPONE_ALDO, CIOTTA Massimo, COPPOLA Vittorio, COTTONE_ANNA, CUTIETTA_LUIGI, D'ACQUISTO Rosalia, DE MICHELE Piero, DI CHIARA Lara, DI FAZIO_CATERINA, DI NOTO SONIA, FABBRI Roberta, FUNDARO'_GIANFRANCO, GEMMELLARO Clara, GNOFFO CLAUDIA, GUADAGNA _ANTONINA, LO DUCA Eugenio, LO MONACO Livia, MACALUSO_DANIELA, MACHì Rita, MANDALA' Giuliana, MARINO Luciana, MEGNA_M.TERESA, MESSANA_SALVATORE, MOGAVERO_LOREDANA, MONTEVERDE_DANIELE, NOVARA_MARIA, PISCOPO Giovanna, PUGLISI MARGHERITA, RAGUSA_DANIELA, RAGUSA_Clara, SABATINO_DAMIANO, SANFILIPPO Amalia, SANZONE_SALVATORE, SCAFFIDI_ CIRINO, SCAFIDI_ANTONINO, SIRAGUSA_LAURA, SPARACIA_GIOVAN BALDASSARE, STRANO Maria Teresa, TERESI Alessandra, TORTORICI Achille, TUMBARELLO Emanuela, VAGLICA_ROSALBA, ZAMBUTO Susanna
Coordinatore infermieristico Terapia Intensiva 1 con Neurorianimazione: Dott.ssa Rosalba Setticasi
Coordinatore infermieristico Terapia Intensiva 2 con Trauma Center: Dott.ssa Vita Casesi
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
L’ UOC Anestesia e Rianimazione comprende due Terapie Intensive:
- Terapia Intensiva 1 con Neurorianimazione eroga assistenza ad elevata intensità di cure nell’ambito dei percorsi delle Neuroscienze e della chirurgia ad alta complessità.
- Terapia Intensiva 2 con Trauma Center eroga assistenza ad elevata intensità di cure nell’ambito dei percorsi dell’ Area di emergenza ed in particolare del trauma.
Inoltre l’UOC Anestesia e Rianimazione garantisce
- la gestione anestesiologica in elezione e in urgenza di tutti i pazienti che afferiscono ai blocchi operatori dell’Azienda:
Chirurgia Vascolare, Chirurgia Robotica, Chirurgia Oncologica, Ginecologia Oncologica, Urologia, Chirurgia Toracica, Oculistica, Ortopedia,Neurochirurgia, Otorino, Chirurgia Plastica, Chirurgia maxillo-facciale,Chirurgia generale e d’urgenza, Chirurgia della Mammella, Chirurgia dei trapianti. - la gestione anestesiologica (NORA) in elezione e in urgenza di tutti i pazienti che afferiscono ai servizi di interventistica dell’ Azienda
Radiologia Interventistica, Neuroradiologia Interventistica,Emodinamica, Elettrofisiologia interventistica, Endoscopia digestiva. - l’attività anestesiologica in sala operatoria e l’assistenza in sala parto con anestesista dedicato h24 per la parto analgesia presso l’ UOC di Ginecologia e Ostetricia
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio di visite anestesiologiche preoperatorie (padiglione 17/c Piano terra) |
da lunedì al venerdì |
8.00–14.00 |
per i pazienti in pre ospedalizzazione |
Ambulatorio di accessi vascolari (padiglione 17/c Piano primo) |
da lunedì al venerdì | 8.00–14.00 |
tel.0916664480 tel.0916664479 |
- Dettagli
- Visite: 56545
Telefono per informazioni: 0916666286
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Marcello Piazza
Medici: dott. Nicola Alaimo, D.ssa Elisabetta conti, D.ssa Rosaria Genuardi, D.ssa Maia Lapi, Dott. Fabio Magliolo, Dott. Gaetano Ottoveggio, D.ssa Giuseppa Irene Pitò, D.ssa Monica Polini, Dott. Roberto Pollicino, Dott. Roberto Serretta, D.ssa Vittoria Siciliano, Dott. Salvatore Alessandra.
Coordinatore personale infermieristico: sig. Stefano Bilà
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
-
Attività anestesiologica per chirurgia generale ed oncologica, ortopedia, indagini endoscopiche in day surgery
-
Consulenze e prestazioni in altri reparti ed al pronto soccorso
-
Assistenza e/o narcosi in indagini con mezzo di contrasto e TAC
-
Terapia del dolore postoperatorio
-
Assistenza nutrizionale e antalgica ai pazienti oncologici
-
Trattamento di rianimazione ed intensiva
-
Vaccinazioni a rischio
-
Ospedalizzazione domiciliare
-
Follow-up dei pazienti domiciliati
-
Consulenze infermieristiche per il P.S. e le UU.OO. di Presidio
Attività ambulatoriale per follow-up dei pazienti domiciliati
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Follow-up pazienti domiciliati |
mercoledì |
8.00-13.00 |
091/6666286 |
- Dettagli
- Visite: 19885
Telefono per informazioni: 0916664082
Padiglione 8 piano 4°
Responsabile: Dott.ssa Flavia Tomasello.
Medici: Dott. Orazio Sanfilippo, Dott. Giuseppe lmbornone , Dott.ssa Eliana Gulotta.
Coordinatore del personale infermieristico: Dott. Gaetano Turco
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
• diagnosi e cura chirurgica delle neoplasie maligne della mammella sia con interventi conservativi che demolitivi ed eventuale ricostruzione immediata con protesi definitiva o con protesi "espansore"
• biopsia tru-cut
• biopsia linfonodo sentinella
• VABB
• reperimento preoperatorio mammografico stereotassico con filoguida
Attività ambulatoriali:
Telefono per prenotazioni 0916664082
Prestazione |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Medicazioni |
lunedì e giovedì |
8.00 – 13.30 |
sabato |
8.30 – 12.00 |
|
Preospedalizzazione DH consegna esami |
martedi-venerdì |
8.00 – 14.00 |
Visita chirurgica senologica |
mercoledì e venerdì |
8.30 – 14.00 |
- Dettagli
- Visite: 30972
Telefono per informazioni: 0916665010/19
Piano terra del Padiglione 12
Medici: dott. Amerigo Stabile, dott. Massimo Benedetto, dott. Giuseppe Cirrincione, dott. Caterina Gandolfo, dott. Marco Causo, dott. Salvatore Asciutto
Coordinatore del personale infermieristico: sig. Filiberto Giacalone
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
-
esami diagnostici invasivi:
-
cateterismi cardiaci
-
coronarografie
-
angiografie periferiche
-
studi elettrofisiologici
-
-
procedure interventistiche:
-
angioplastiche coronariche in urgenza e in elezione (PCI)
-
angioplastica primaria in corso di infarto miocardico acuto (PCI nell’IMA)
-
angioplastica periferica (PTA) del distretto carotideo, renale e degli arti inferiori
-
inserimento endoprotesi aortiche
-
impianto per via percutanea di protesi valvolari aortiche
-
riparazione percutanea della valvola mitralica con MitraClip
-
chiusura dei difetti interatriali
-
chiusura dell’auricola
-
- Dettagli
- Visite: 23905
Telefono per informazioni :
0916666001 - 0916666002 Dalle ore 9 alle ore 20 di tutti i giorni feriali
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione Maggiore : piano terra
Direttore: Dott. Calogero Comparato
Medici: Dott.ssa Annalisa Alaimo, dott.ssa Fabrizia Centineo, dott.ssa Maria Assunta Garofalo, dott. Pierluigi Morreale, dott.ssa Maria Fiorella Sanfilippo, dott.ssa Sabrina Spoto
Coordinatore del personale infermieristico: IP Marcello Vella
Principali attività assistenziali:
-
Ricovero in regime di urgenza o programmato per cardiopatici congeniti sia in età pediatrica che adulta.
-
GUCH UNIT
-
Attività ambulatoriale clinica e strumentale
Attività ambulatoriale:
Ambulatorio P.O. Di Cristina piano terra stz 10-11-14
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazione |
Visita cardiologica |
da lunedì al venerdì |
8.30-14.00 |
CUP |
Elettrocardiogramma |
da lunedì a venerdì |
8.30-14.00 |
CUP |
E.c.g. dinamico sec. Holter |
da lunedì a venerdì |
8.30-14.00 |
CUP |
Test da Sforzo |
da lunedì a venerdì |
8.30-14.00 |
CUP |
Test Cardiopolmonare | da lunedì a venerdì | 8.30-14.00 | CUP |
Tilt test | da lunedì a venerdì | 8.30-14.00 | CUP |
Diagnosi cardiologica prenatale (ecocardiografia Fetale) | Lunedi | 9.00-14.00 | CUP |
Ambulatorio di aritmologia | Sabato | 8.30-14.00 | tutti i giorni feriali dalle 11.00 alle 14.00 tel 091/6666001-6666002 |
Ambulatorio per la scompenso cardiaco | Sabato | 8.30-14.00 | tutti i giorni feriali dalle 11.00 alle 14.00 tel 091/6666001-6666002 |
- Dettagli
- Visite: 40022
Telefono per informazioni: 091/6663074 – 6662900 – 6572216 - fax: 091/6662929
Posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Medici: Dott. Fabio Genco - Dott. Bonanno Biagio - Dott.ssa Rosalia Lo Bue - Dott. Diego Tantillo - Dott. Giuseppe Re - Dott.ssa Daniela Palma - Dott. Andrea Neville Cracchiolo.
Coordinatore del personale infermieristico: Dott. Gaetano Di Fresco
Attività svolte:
-
Gestione e coordinamento della richiesta di Soccorso Sanitario di Emergenza/Urgenza negli ambiti territoriali di competenza (3 basi di elisoccorso – 89 ambulanze – 1 idroambulanza).
-
C.U.S.E. Coordinamento Unico del Servizio di Elisoccorso 118 della Regione Sicilia.
-
Gestione e coordinamento sanitario nelle macro/maxi-emergenze e nelle catastrofi.
-
Gestione sanitaria dei piani di emergenza aeroportuali e marittimi.
-
Raccordo con istituzioni come Protezione civile, Prefetture, Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, Dipartimenti ASP.
-
Formazione ed aggiornamento del personale sanitario e definizione delle relative linee guida.
-
Organizzazione e trasferimenti nel trapianto d’organo (organi ed equipe).
-
Sistema di difesa civile regionale NBCR (maxiemergenze non convenzionali).
-
Coordinamento STEN e STAM.
-
Registrazione ed archiviazione schede di intervento SUES 118 nel bacino di competenza.
Ricevimento del pubblico:
MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 09,00 alle ore 13,00 – dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Accedi al Sito web del 118
- Dettagli
- Visite: 48494
Telefono per informazioni: 091/6665099 – 6665102 – 6665103; fax: 091/6665104.
Medici: Dott. Genco Fabio - Dott. Andrea Neville Cracchiolo - Dott. Diego Tantillo - Dott.ssa Rosalia Lo Bue - Dott.ssa Daniela Palma - Dott. Giuseppe Re
Coordinatore del personale infermieristico: Dott. Gaetano Di Fresco
Attività svolte:
-
AMBULATORIO “FERITE DIFFICILI”.
-
CAMERA IPERBARICA.
Patologie trattate:
Ulcere; Piaghe; Gangrene; Infezioni dei tessuti molli; Osteomieliti; Ritardo consolidamento fratture; Innesti cutanei; Lesioni radionecrotiche; Osteoradionecrosi; Sordità improvvise; Ritardo di accrescimento fetale.
- Dettagli
- Visite: 15129
Telefono per informazioni:
Segreteria: 091 6663828 (chiamare dalle 9:00 alle 15:00)
Coordinamento Operativo: 091 6663823 (chiamare dalle 9:00 alle 18:00)
Posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore:
Coordinatore Regionale CRT, Dott. Giorgio Battaglia
Direttore f.f. CRT Operativo, Dott.ssa Bruna Piazza
Principali attività assistenziali dell’unità operativa :
Coordinamento delle attività di donazione e trapianto di organi e tessuti, gestione delle liste d’attesa per trapianto, formazione e sensibilizzazione, supporto psicologico e comunicazione, Registro Regionale di Midollo Osseo e Registro di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (RSNDT).
Attività ambulatoriali
P.O. Civico, Padiglione 10, Piano 3
- Dettagli
- Visite: 2011
Telefono per informazioni: 0916663832 - 3356040597
2° Piano del Padiglione 7
Medici: dott. Salvatore Piazza, dott. Giancarlo Barranco, dott. Stefano Carpino, dott. Andrea Macaluso, dott. Saverio Matranga
Coordinatore del personale infermieristico: sig. Fortunato Corrao
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricoveri ordinari ed in day-hospital per:
-
trapianto di rene
-
complicanze chirurgiche del trapianto
-
valutazione chirurgica per idoneità al trapianto
- Dettagli
- Visite: 16470
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Ambulatorio per le malattie a carattere degenerative della mano. L’ambulatorio viene effettuato il primo e il quarto martedi di ogni mese dalla ore 14:30 alle ore 17:00 , esso è dedicato prevalentemente alla diagnosi e cura delle malattie artrosiche , in particolare della rizoartrosi.La terapia mediante l’infiltrazione intrarticolare di concentrato piastrinico ( PRP) è una nuova opportunità terapeutica che, in casi selezionati, l’Unita’ Operativa propone in alternativa alla terapia chirurgica . | ||||||||||||||||||
![]() |
Anche quest'anno i sanitari dell'Unità Operativa Semplice della Mano, hanno aderito alla III edizione della " GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANO" patrocinata dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano. All'iniziativa hanno partecipato i Dr. S.Gullo , A.M Fallea , M.Raimondi e F.Longo. |
|||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Telefono : Segreteria 091-6663619 Ambulatorio : 091-66663625 Centralino: 091-6663635 |
- Dettagli
- Visite: 35383
Telefono per informazioni: 0916665601 - 0916665374 - Segreteria 0916665375
Posta elettronica :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4° piano del padiglione 8 “Emergenze”
Direttore: Dott. Pierenrico Marchesa (Direttore ad Interim)
Medici: Dott.ssa Daniela Chianetta, Dott. Giancarlo Barranco, Dott. Enrico Bonanno, Dott.ssa Claudia Denaro, Dott. Francesco Martorana, Dott.ssa Giuditta Morfino, Dott. Rocco Scalici, Dott. Danilo Antona, Dott. Enrico Amone, Dott. Silvia Di Giovanni, Dott.ssa Angela Inviati, Dott. Vincenzo Santoro.
Coordinatori del personale infermieristico: dott. Gaetano Turco (f.f.) dott.ssa Francesca Paola Mazzone
- Chirurgia della parete addominale: responsabile Dott.ssa C. Denaro - Dott. E. Bonanno
- Chirurgia Colon-Proctologica: responsabile Dott. Enrico Arnone
- Endocrinochirurgia: responsabile Dott.ssa G. Morfino - Dott.ssa Di Giovanni
- Chirurgia Ambulatoriale: responsabile Dott. Scalici
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni
|
medicazioni e Visite di chirurgiche |
da lunedì a venerdì |
9.00 - 12.00 |
CUP |
Chirurgia ambulatoriale w day service |
mercoledì |
||
Altra chirurgia |
da lunedì a venerdì |
- Dettagli
- Visite: 53871
Telefono per informazioni (Centralino): 0916661111
Posta elettronica :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1° piano del padiglione 24 Nuovo Polo Oncologico
Direttore: Dott. Pierenrico Marchesa
Medici: Dott.ssa Giacoma Agosta, Dott. Stefano Carpino, Dott. Sebastiano Costantino, Dott. Giuseppe Frazzetta, Dott. Giovanni Gargano, Dott.ssa Angela Maffongelli. Dott. Antonino Picciurro.
Coordinatore del personale infermieristico: dott.ssa Maria Giotti (reparto)
Coordinatore della sala operatoria: dott.ssa Maria Grazia Randazzo
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario, in day-hospital e day service
Patologie Chirurgiche Oncologiche di:
• Esofago
• Stomaco
• Colon - Retto
• Fegato
• Vie Biliari
• Pancreas
• Tiroide
• Rene e Surrene
• Mammella
• FKT ai pz. ricoverati nelle ore AM
Patologie di Chirurgia Generale non oncologiche
• Malattie Infiammatorie intestinali,
• Morbo di Crohn
• Rettocolite Ulcerosa
Patologie Chirurgiche di piccole neoformazioni
• Morbo di Crhon,
• Retto Colite Ulcerosa
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
1° Visita |
lunedì-mercoledì-venerdì |
09.00 - 13.00 |
0916662207 |
Controllo post operatorio |
lunedì-mercoledì-venerdì | 09.00 - 13.00 | 0916662208 |
Preospedalizzazione | Martedì - Giovedì | 08:00-13.00 | 0916662207 |
Controllo Pazienti Stomizzati |
Martedì - Giovedì | 09:00-13.00 | 0916662208 |
Ufficio di Segreteria |
Lunedì - Venerdì | 08.30- 13.30 | 0916667153 |
- Dettagli
- Visite: 48442
Telefono per informazioni: 0916663634 - 0916664541
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 6 : 1° piano
Direttore: dott. Luigi Solazzo
Medici: dott. Biagio Caramanna, dott. Francesco Noto, dott. Roberto Restivo , dott. Claudio Caramanna, dott. Giovanni Scaccianoce, d.ssa Alessandra Mercurio, dott. Andrea Braconi, dott. Franco Allegra, dott.Giuseppa Nocera
Coordinatore del personale infermieristico FF: dott.ssa Giacalone Francesca
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario e in day - hospital per:
- chirurgia oncologica oro-maxillo-facciale
- chirurgia traumatologica oro-maxillo facciale
- chirurgia malformativa - ortognatodontica
- chirurgia preprotesica
- implantologia delle ghiandole salivari
- chirurgia orale
- trattamento dei dismorfismi cranio facciali pediatrici
Prestaziioni odontoiatriche per categorie vulnerabili
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita di pazienti dimessi |
lunedì, mercoledì e venerdì |
9.00 – 12.00 |
CUP |
Visita specialistica per esterni |
lunedì, mercoledì e venerdì |
9.00 – 12.00 | CUP |
Ambulatorio di chirurgia orale |
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì |
8.30 – 13.30 |
091/6664541 |
Ambulatorio di patologia dell’articolazione temporo-mandibolare |
lunedì e mercoledì |
9.00 – 12.00 | CUP |
Ambulatorio di chirurgia maxillo facciale ortognatodontica e malformativa |
lunedì e mercoledì |
9.00 – 12.00 | CUP |
Ambulatorio oncologico |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 12.00 | CUP |
- Dettagli
- Visite: 61927
Telefono per informazioni:
Reparto 0916666011
Coordinatrice infermieristica 0916666062
Per Info chiamare entrambi i numeri dalle ore 12.30 alle 13.30
Posta Elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Medici: Dott. Mario Milazzo, Dott. Carlo Acierno, Dott.ssa Glenda Amato, Dott. Salvatore Amoroso, Dott.ssa Denisia Bommarito, dott.ssa Anna Maria Caruso, Dott.ssa Vincenza Girgenti, Dott. Giovanni Battista Mura.
Coordinatori Infermieristici:
Reparto: Dott.ssa Rosalia Mattei
Sala Operatoria: Dott. Alessandro Magno
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Chirurgia Generale
- Inquadramento diagnostico e trattamento chirurgico delle affezioni dell’apparato gastrointestinale congenite (atresie intestinali, duplicazioni intestinali, diverticolo di Meckel, malattia di Hirschsprung, malformazioni anorettali, malformazioni complesse, ecc) e acquisite
- urgenze di chirurgia generale (appendicite acuta, invaginazione intestinale, etc.)
Chirurgia Toracica
- Inquadramento diagnostico e trattamento chirurgico delle malformazioni toraciche congenite (sequestro polmonare, enfisema lobare congenito, malattia adenomatoide cistica, duplicazioni, cisti broncogene, atresia esofagea, malformazioni laringo-tracheali, malformazioni complesse, ecc) e acquisite
Urologia
- Trattamento chirurgico delle malformazioni genitourinarie congenite (idronefrosi, reflusso vescicoureterale, megauretere, valvole dell’uretra posteriore, diverticoli vescicali, duplicità ed ureterocele, ipospadia, malformazioni complesse, ecc) e acquisite
Chirurgia Oncologica
- Trattamento chirurgico dei tumori solidi (Neuroblastoma, Wilms’, Epatoblastoma, Sarcomi, ecc),
- Biopsie eco-guidate, toracoscopiche e laparoscopiche
- Posizionamento di cateteri venosi centrali per via convenzionale o percutanea ecoguidata
Chirurgia neonatale
- Trattamento chirurgico delle principali malformazioni congenite e/o acquisite a manifestazione neonatale (enterocolite necrotizzante, atresie, occlusioni intestinali, volvoli, ecc)
Trauma center
- Trattamento chirurgico del paziente politraumatizzato
Si effettuano procedure chirurgiche sia con tecnica tradizionale sia con metodica mini-invasiva video-assistita (laparoscopia, toracoscopia).
L’ attività clinica viene svolta in:
- Ricovero ordinario
- Day Service
- Day Hospital
- Attività Ambulatoriale
- Ambulatorio Divisionale per l’inquadramento e il monitoraggio clinico delle principali affezioni congenite ed acquisite, di pertinenza chirurgica, in età pediatrica
- Ambulatori specialistici:
- - diagnostica gastroenterologica di pertinenza chirurgica (procedure endoscopiche, impedenzometria, manometria),
- - diagnostica urologica di pertinenza chirurgica (flussometria)
- - ecografia per patologie di competenza chirurgica
- - disordini nutrizionali e digestivi del bambino portatore di disabilità
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orarierogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio Generale |
Lunedì-giovedì-venerdì |
14.30-17.30 |
Sportello CUP o Prenotazione online sul sito |
Visite di controllo |
da lunedì al venerdì | 14.00-16.30 | |
Ambulatorio Neonatale |
il primo e il quarto martedì di ogni mese | 14.30-16.10 | |
Ambulatorio Malformazioni Vascolari Pediatriche | il secondo martedì di ogni mese | 14.30-16.10 | |
Ambulatorio Urologia Pediatrica | mercoledì | 14.30-16.10 | |
Ambulatorio Chirurgia Digestiva Pediatrica e Disabilità | venerdì | 14.30-16.10 |
- Dettagli
- Visite: 44532
UOS Chirurgia della mano
UOS POTA Ch. Plastica in DS/ Ambulatorio
Telefono per informazioni: 0916663706 - 0916663707
Posta elettronica :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 6 “Chirurgia Plastica”
Direttore: Dott. Luigi Solazzo (interim)
Medici: Dott. Giovanni Alessandro, Dott. Fulvio Bivona, Dott. Renato Brancato, Dott. Castrenze Guzzetta, Dott. Masellis Alessandro, Dott.ssa Gulotta Eliana, Dott.ssa Di Fede Veronica
Coordinatori del personale infermieristico: dott.ssa Michela Di Pumpo (Centro Ustioni), (f.f) Dott. Vitale Grecco (Area Ambulatori)
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Centro Grandi Ustionati
Centro per lo studio e trattamento del Melanoma (CIM)
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
-
chirurgia plastica
- Chirurgia della Mano
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Ambulatorio divisionale (generale) |
giovedì |
08.30 – 13.30 |
CUP |
Ambulatorio prima visita |
mercoledì |
08.30 – 13.30 |
CUP |
Ambulatorio chirurgia della mano |
lunedì - venerdì |
08.30 – 13.30 |
|
Ambulatorio controlli mano |
martedì |
08.30 -13.30 |
|
Ambulatorio patologia degenerativa della mano |
1° e 4° martedì del mese |
14.30-16.30 |
|
Ambulatorio ustioni |
martedì e venerdì |
08.30-13.30 |
|
Ambulatorio patologia malformativa |
primo Martedì e quarto Giovedì del mese |
14.30-16.30 |
|
osservazione Infermieristica |
lunedi - giovedì |
14.30-16.30 |
|
- Dettagli
- Visite: 88621
Telefono per informazioni: 0916663539 - 0916663540
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2° piano del padiglione 24 “Nuovo Polo Oncologico”
Responsabile: Dott. Damiano Librizzi
Medici: Dott. Francesco Paolo Baronia, Dott. Marco Burruano, Dott. Andrea Macaluso, Dott. Lorenzo Mannino
Coordinatore del personale infermieristico: dott.ssa Vita Stassi
Coordinatore: Dott.ssa Maria Grazia Randazzo (piastra operatoria)
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
-
tumori polmonari benigni, maligni e metastasi, sleeve resection, tracheo-broncoangioplastiche
-
malformazioni congenite ed acquisite della parete toracica
-
enfisema bolloso, pneumotorace, LVR
-
patologia congenita o acquisita del diaframma
-
patologie tracheali
-
chirurgia del mediastino
-
chirurgia della pleura per malattie benigne e maligne
-
traumatologia toracica
-
chirurgia per patologia benigna dell’esofago e dello stomaco.
-
senologia chirurgica.
-
patologia benigna e maligna del collo (patologia tiroidea e paratiroidea)
-
attività chirurgica mini-invasiva: VATS, chirurgia toracica video-assistita
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visite specialistiche |
lunedì, mercoledì e venerdì |
11.00 - 13.00 |
091/6663539 091/6666536 091/6663540
|
Diagnostica preoperatoria |
da lunedì a venerdì |
8.00 – 11.00 |
- Dettagli
- Visite: 44290
Telefono per informazioni:
Segreteria: 0916664826 – Medicheria: 0916664820 - D.H./D.S.: 0916664815 – 0916664850
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Frof. Francesco Talarico
Medici: dott. Grazia Orsola Tutone, dott. Gabriele Ferro, dott. Gaetano La Barbera, dott. Salvatore Fabio Fallea, dott. Mahmoud Parsaei, dott. Salvatore Rosario Lipari, dott. Davide Fabio Petruccelli, dott. Diego Guardì, dott. Fabrizio Valentino, dott.ssa Riggi Melania Monja Lucia
Coordinatore del personale infermieristico:
- sala operatoria: Dott.ssa Liliana Gritti - tel. 0916664835
- reparto degenza: Dott.ssa Antonina Rosa Messina - tel. 0916664816
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricoveri ordinari - Urgenti - day–hospital / day-service per :
-
patologia aneurismatica dell’aorta toracica e addominale e dei vasi arteriosi periferici per il trattamento OPEN e/o endovascolare
-
dissecazione dell’aorta toracica ed addominale
-
patologia ostruttiva dei tronchi epiaortici, dei vasi arteriosi addominali e dei vasi arteriosi periferici
-
patologia traumatica arteriosa e venosa
-
patologia del sistema venoso
- rivascolarizzazione distale per salvataggio d’arto
-
Varici arti inferiori
- Malformazioni vascolari
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica |
martedì - venerdì |
9.00 - 13.00 |
CUP |
Ecocolordoppler (tronchi sovraaortici, aorta e vasi iliaci, addome e arti inferiori, e arti superiori) |
lunedì - mercoledì |
9.00 - 13.00 |
|
Medicazioni (solo per paz. ricoverati o operati in chirurgia vascolare) |
Giovedi |
9.00 - 12.00 |
- Dettagli
- Visite: 62201
Telefono per informazioni: 0916665010/19
Medici: dott. Amerigo Stabile, dott. Umberto Giordano, dott. Giuseppe Sgarito, Dott. Gaetano Piraino, Dott. Simone Andolina
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
-
esami diagnostici invasivi:
-
studio elettrofisiologico
-
-
procedure interventistiche:
-
ablazione trans-catetere delle aritmie
-
impianto PM
-
impianto ICD
-
impianto re sincronizzatori cardiaci
-
- Dettagli
- Visite: 17172
Telefono per informazioni:0916664216(dal lunedì al venerdì ore 12.30-14.30) Coordinatore del personale infermieristico: sig.ra Cristina Randazzo
Per informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
- Dettagli
- Visite: 22437
Telefono per informazioni: 0916664404 - 0916667216
piano terra del padiglione 2 “Medicina”
Direttore: Dott. Giovan Battista Ruffo.
Medici: Dott.ssa Zelia Borsellino, Dott.ssa Liana Cuccia, Dott.ssa Floriana Adragna
Coordinatore del personale infermieristico: dott.ssa Rosalia Pisciotta
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero in day - hospital per:
• Diagnosi e terapia delle anemie ereditarie e non ereditarie
• Terapia trasfusionale programmata
• Terapia chelante endovena
• Trattamento urgente trasfusionale, e delle urgenze emolitiche e delle crisi di falcemizzazione
• Preparazione ed assistenza ai pazienti trapiantati (BMT)
• Follow up della complicanze endocrinologiche, cardiache, oculistiche audiologiche dei pazienti con emoglobinopatia
• Diagnosi e management delle epatiti post-trasfusionali
• Utilizzo della metodica fibroscan nella diagnostica della fibrosi epatica
• Management delle gravidanze a rischio nelle pazienti con emoglobinopatie
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Anemie ereditarie Anemie non ereditarie |
martedì - giovedì |
10.30-12.30 |
CUP |
- Dettagli
- Visite: 32897
Padiglione 12
Attività svolte pressola Cardiologia 2° (Interventistica) Per informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
- Dettagli
- Visite: 18575
Telefono per informazioni: 0916663470, 0916663474, fax 0916663499
Padiglione 17C Piano primo - Scala B
Responsabile: Dott.ssa Alba La Sala
Medici: Dott.ssa Laura Serafino Agrusa, Dott.ssa Rosa Maria Marino
Coordinatore del personale infermieristico: (f.f.) Dott. Giuseppe Graci
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero in day-hospital o ricovero ordinario c/o le UU.OO. di Pneumologia o Chirurgia toracica
- Broncoscopia diagnostica flessibile con prelievo (biopsie ed agoaspirati) Broncoscopia terapeutica flessibile e rigida
- Ricanalizzazione endoscopica tracheo-bronchiale con laser, criosonde, elettrocauteri e posizionamento stent tracheo-bronchiali (polimerici, metaliici biodegradabili) Ecoendoscopia EBUS:
- Radiale per biopsie transbronchiali su lesioni polmonari periferiche (TBB)
- Lineare/convex con ecobroncoscopio dedicato per agoaspirati linfonodali mediastinici
- (TBNA) Biopsie polmonari trans-bronchiali/broncoscopiche con guida Radiologica
- Toracoscopia medica in anestesia locale Pleurodesi con talcaggio pleurico Ecografia toracica
- Toracentesi e posizionamento di tubi o cateteri di drenaggio pleurico Biopsie polmonari percutanee TAC o ECO guidate
- Riduzione del volume polmonare per via endoscopica con valvole endobronchiali e con Coil endobronchiali
- Termoplastica bronchiale per asma grave
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visita specialistica Pneumologica |
da lunedì a venerdì |
14.00-16.00 |
CUP |
Broncoscopia |
da lunedì a venerdì |
08.00-14.00 |
|
Biopsie polmonari percutanee | |||
Ecografia polmonare |
- Dettagli
- Visite: 24648
Telefono per informazioni:
Segreteria Generale 091/6664115 Segreteria P.O. Di Cristina 091/6666031
Distribuzione diretta 091/6664117-091/6667225 (chiamare dalle 9:00 alle 13:00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dr.ssa Marrone Patrizia
Farmacisti: dott. Paolo Amari, dott.ssa Gaia Asaro, dott.ssa Silvana Bavetta, dott. Francesco Cimò, dott.ssa Grazia Palazzolo, dott.ssa Valentina De Luca, dott.ssa Luigia Moscarelli
Coordinatore del personale infermieristico: dott. Sergio Spitaleri
Principali attività assistenziali dell'unità operativa:
- Consegna farmaci e presidi alle UU.00.
- Informazioni agli utenti sull'uso corretto dei farmaci
- Consegna dei farmaci in classe A su prescrizione dei medici dell'ospedale per i pazienti in dimissione (1° ciclo terapeutico)
- Distribuzione dei farmaci in File F per pazienti ambulatoriali
- Preparazione e allestimento terapia antiblastica
- Preparazione e allestimento sacche nutrizione parenterale
- Preparazione Galeniche
- Dettagli
- Visite: 31611
Telefono per informazioni: 0916664427 – fax 0916664098
Posta elettronica :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
padiglione 17 C “M. Ascoli” 5° piano
Fisici: dott.ssa Giuseppina Iacoviello, dott. Boris Federico Abate, dott. Kostantino K. Gallias, dott. Francesco Azzarello, dott. Gaetano Savoca
Principali attività dell’unità operativa:
Radiodiagnostica:
- implementazione di programmi di garanzia della qualità
- prove di accettazione, stato, costanza sulle apparecchiature radiologiche
- verifica LDR (Livelli Diagnostici di Riferimento)
- controlli di qualità e verifiche di sicurezza in Risonanza Magnetica
- valutazione di dose al paziente in radio diagnostica
- sorveglianza fisica delle radiazioni ionizzanti
Medicina nucleare:
- implementazione di programmi di garanzia della qualità
- prove di accettazione, stato, costanza sulle apparecchiature per medicina nucleare
- verifica LDR (Livelli Diagnostici di Riferimento)
- valutazione di dose al paziente in medicina nucleare
- sorveglianza fisica delle radiazioni ionizzanti
Radioterapia:
- implementazione di programmi di garanzia della qualità
- prove di accettazione, stato, costanza sulle apparecchiature in radioterapia
- Studio fisico-dosimetrico dei piani di trattamento con tecnica 3D conformazionale mediante sistema di calcolo (Treatment Planning System) dedicato
- Studio fisico-dosimetrico dei piani di trattamento in Brachiterapia HDR mediante TPS dedicato
- Studio fisico-dosimetrico dei piani di trattamento con Tomo terapia Elicoidale mediante TPS dedicato
- Dosimetria previsionale, progettazione schermature e dosimetria in vivo nei trattamenti TBI
- gestione del sistema R&V (Record & Verify) degli acceleratori lineari
- taratura dei fasci di radiazione utilizzati in radioterapia oncologica
- sorveglianza fisica delle radiazioni ionizzanti
- Dettagli
- Visite: 15067
Telefono per informazioni: 0916663055 (segreteria) - 0916663059 (endoscopia)
Piano terra del padiglione 4 “ Chirurgia”
Direttore UOC: Dott. Roberto Di Mitri
Dirigenti Medici: Dott. Michele Amata, Dott.ssa Ambra Bonaccorso, Dott.ssa Anna Calì, Dott.ssa Elisabetta Conte, Dott. Filippo Mocciaro, Dott.ssa Daniela Scimeca, Dott.ssa Barbara Scrivo.
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Roberta Bonfante
Attività ambulatoriali:
Prestazioni | Giorni erogazione | Orari erogazione |
Visita gastroenterologica | da lunedì a venerdì | 9.00 – 13.00 |
Ambulatorio celiachia | giovedì | 9.00 – 12.00 |
Ambulatorio Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) | venerdì | 12.00 – 14.00 |
Esofagogastroduodenoscopia con eventuale biopsia e/o polipectomia endoscopica(tradizionale e trans nasale) | da lunedì a venerdì | 8.00 – 17.00 |
Manometria esofagea ad alta risoluzione (HRM) | martedì e giovedì | 11.00 – 13.00 |
Endoscopia con videocapsula (VCE)* | da lunedì a venerdì | 8.00 – 14.00 |
Urea Breath Test (UBT) | martedì e giovedì | 14.00 – 17.00 |
Rettosigmoidoscopia e pancolonscopia con eventuali biopsie e/o polipectomia endoscopica | da lunedì a venerdì | 8.00 – 14.00 |
Ecoendoscopia (EUS) del tubo digerente e biliopancreatica diagnostica ed interventistica* | da lunedì a venerdì | 8.30 – 13.30 |
NB: Le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso, tranne ove diversamente specificato, si effettuano tramite CUP; * per tali prestazioni che vengono effettuate in regime di Day Hospital/Day Service necessita preventivamente la valutazione clinica con visita ambulatoriale gastroenterologica
Attività in regime di Day Hospital/Day Service e per pazienti in Degenza Ordinaria:
-
Attività diagnostico-terapeutica di gastroenterologia
-
Attività diagnostica di patologie bilio-pancreatiche benigne e maligne
-
Attività diagnostica su Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
-
Attività di diagnostica delle disfunzioni motorie dell’esofago (manometria esofagea ad alta risoluzione)
-
Procedure endoscopiche operative (polipectomie, EMR, ESD, dilatazioni endoscopiche, stenting enterale, gastrostomia endoscopica percutanea, PEG/PEJ, etc)
-
Procedure ecoendoscopiche (EUS) diagnostiche ed operative (FNA/FNB, drenaggio di pseudocisti pancreatiche, drenaggio EUS-guidato di colecisti e vie biliari)
-
Procedure operative sulle vie biliari (ERCP, IDUS, coledocoscopia con Spy Glass DS, trattamento endoscopico della calcolosi “difficile” delle vie biliari)
-
Termoablazione con radiofrequenza per esofago di Barrett con displasia
-
Trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker
-
Trattamento endoscopico dell’acalasia con tossina botulinica, dilatazione endoscopica, POEM
-
Sutura endoscopica con sistema Apollo per chiusura fistole, deiscenze anastomotiche, etc.
Carta dei servizi Gastroenterologia
- Dettagli
- Visite: 82627
Telefono per informazioni: Tel:0916664174
Padiglione 24 "Nuovo Polo Oncologico"
Direttore: Dott. Vito Chiantera
Dottori: Dott.ssa Ilaria Pitruzzella, Dott. Giulio Sozzi, Dott. Mariano Catello Di Donna, Dott. Giuseppe Paci, Dott. Antonino Abbate.
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Gullo Loreta
Principali attività assistenziali dell'unità operativa:
Ricovero ordinario e day service per:
• Diagnosi neoplasie ginecologiche
• Trattamento chirurgico tumori ginecologici
• Follow up pazienti con neoplasie ginecologiche
Attività ambulatoriali:
* (Le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso, tranne ove diversamente specificato , si effettuano tramite CUP)
Prestazioni | Giorno/i di effettuazione della prestazione | Orario di inizio e fine |
Follow up oncologico | Lunedì | 14.00 - 18.00 |
Medicazioni Chirurgiche | Martedì | 15.00 - 18.00 |
Prime visite Oncologiche * | Giovedì | 08.30-13.00 |
- Dettagli
- Visite: 10095
Telefono per informazioni: Segreteria 0916663619 - Portineria 0916663706/3635
Padiglione 6:
Responabile: Dott. Castrenze Guzzetta
Medici: Dott. Anpelio Anfosso, Dott. Giovanni Alessandro, Dott. Fulvio Bivona, Dott. Renato Brancato, Dott. Michele Cillino, Dott.Filippo Chianetta, Dott.ssa Veronica Di Fede, Dott. Francesco Maggì, Dott. Alessandro Masellis, dott.ssa Laura Oliveri, dott.ssa Giulia Succi
Coordinatori del personale infermieristico: Dott.ssa Michela Di Pumpo (Centro Ustioni),
(f.f) Dott. Vitale Grecco (Area Ambulatori)
Principali attività assistenziali dell'unità operativa :
Centro Grandi Ustionati
Centro per lo studio e trattamento del Melanoma (CIM) Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
• chirurgia plastica
• chirurgia della mano
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso, tranne ove diversamente specificato, si effettuano tramite CUP)
Prestazioni | Giorno/i di effettuazione della prestazione | Orario di inizio e fine |
Ambulatorio divisionale (generale) | Giovedì | 8.30-13.30 |
Ambulatorio prima visita | Mercoledì | 8.30-13.30 |
Ambulatorio chirurgia della mano | Lunedì - Venerdì | 8.30-13.30 |
Ambulatorio controlli mano |
Martedì | 8.30-13.30 |
Ambulatorio patologia degenerativa della mano | primo e quarto Martedì del mese | 14.30-16.30 |
bulatorio ustioni | Martedì e Venerdì | 8.30-13.30 |
Ambulatorio patologia malformativa | primo Martedì e quarto Giovedì del mese | 14.30-16.30 |
Osservazione infermieristica | Lunedì - Giovedì | 8.30-13.30 |
- Dettagli
- Visite: 3640
Telefono per informazioni: 0916664668
2° piano padiglione 10 “Chirurgie Speciali"
Responsabile UOSD: Dott. Damiano Pepe
Medici: Dott. Giovanni Farro, Dott. Francesco Carini
Coordinatore del personale infermieristico: (f.f.) dott.ssa Antonella Paladino
Descrizione:
L' Hospice è una struttura residenziale creata per accogliere pazienti oncologici in fase avanzata di malattia o con una sintomatologia di tale gravità da non potere essere assistiti a domicilio e che possono ricevere in Hospice una assistenza personalizzata, tecnicamente valida, in un ambiente confortevole e familiare.
L' Hospice, attraverso il sollievo dei sintomi, fornisce sistemi di supporto per rendere il più possibile attiva la vita del paziente e offre al contempo supporto alla famiglia che con la sua presenza continua svolge un ruolo di primaria importanza, interagendo in modo attivo con l'equipe sanitaria.
- Dettagli
- Visite: 36347
Laboratorio di Riferimento del CRR FC - Rete di cura per la Fibrosi Cistica Regione Sicilia
Telefono per informazioni: 091 6666141- 091 6667242 (chiamare dalle 11:00 alle 13:00).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 17 D - Indirizzo del laboratorio:U.O.s.d. Lab.Spec. Genetica Molecolare Piazza N. Leotta,4A –Pad 17D 90127 Palermo
Direttore: Dott.ssa Caterina Di Girgenti.
Biologi: dott.ssa Rosalia Messineo, dott. ssa Lucrezia Virruso
Principali attività assistenziali dell’Uunità Operativa:
Diagnostica di genetica molecolare per le UUOO degli Ospedali Civico e di Cristina, per l’utenza esterna e per le strutture pubbliche richiedenti.
-
STUDIO DELL'EMOGLOBINA IN HPLC
-
ANALISI DELLE 15 PRINCIPALI MUTAZIONI/POLIMORFISMI COINVOLTI NELLE TROMBOSI ARTERIOSE E VENOSE PROFONDE
-
STUDIO DEL GENE CFTR I LIVELLO (361 MUTAZIONI) CON AMPLIFICAZIONE E SEQUENZIAMENTO MASSIVO PARALLELO (NGS)
-
STUDIO DEL GENE CFTR II LIVELLO CON AMPLIFICAZIONE E SEQUENZIAMENTO MASSIVO PARALLELO (NGS)
-
STUDIO SITO POLIMORFICO IVS9 (poli T e TG)
-
STUDIO PER SINGOLI ESONI CFTR
-
ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DNA
-
ANALISI DI 18 MUTAZIONI RESPONSABILI DI EMOCROMATOSI EREDITARIA
-
STUDIO CHIMERISMO EMATOLOGICO
-
STUDIO DEL GENE GENE BETA GLOBINICO
-
STUDIO DEL GENE DELTA GLOBINICO
-
STUDIO PER L'IDENTIFICAZIONE DELLA MUTAZIONE DELTA TALASSEMICA CODONE 27 G>T o HbA2 Yialousa
-
STUDIO PER L'IDENTIFICAZIONE DELL ' Hb LEPORE
-
STUDIO PER L' IDENTIFICAZIONE DELLA MUTAZIONE DELTA BETA SICILIANA
-
STUDIO DEI GENI ALFA GLOBINICI
-
STUDIO PER L'IDENTIFICAZIONE DI UNA MUTAZIONE ALFA TALASSEMICA
-
STUDIO PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI ALFA TALASSEMICHE (NUMERO 5 più frequenti)
Attività ambulatoriali
Prestazione ambulatoriale |
Giorno di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e di fine |
Telefono per prenotazioni/ Informazioni 091/6666141 |
Giorni di attesa Lavorativi 1 settimana = 5gg |
Studio per la diagnosi di portatore di Talassemia e/o Emoglobinopatie Studio dell’emoglobina in HPLC: ● Dosaggio Hb A2 ● Dosaggio Hb F ● Dosaggio Hb anomale Partecipazione alla VEQ regionale |
I Prelievi di sangue periferico vanno eseguiti in provette con EDTA I Prelievi vengono effettuati presso: Centro Prelievi Ospedale dei Bambini ( P.O. Di Cristina) Presso Poliambulatori Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal Lunedì al Venerdì Telefono per informazioni 091 6666210, 0916666214 e Presso il CRR FC (Centro di Riferimento Regionale Fibrosi Cistica) P.O. Di Cristina è possibile eseguire la consulenza pre-test e post- test per problematiche inerenti la Fibrosi Cistica o CFTR-RD Se sarà necessario eseguire l’analisi molecolare del gene responsabile di Fibrosi Cistica, sarà effettuato il prelievo e con il consenso informato e tutta la documentazione necessaria,sarà inviato presso l’ UOSD Lab. Spec. Genetica Molecolare. Centro Prelievi Presidio Ospedariero Civico Padiglione 10d Prelievi dalle 8.00 alle 11.00 dal lunedì al venerdì 8.30-11.00 Telefono per informazioni 0916664502 dalle 11.00alle 13.00 Consegna referti I referti vengono inviati ai medici richiedenti dei centri che, successivamente alla consulenza genetica post-test consegnano il referto all’utente.
Consegna Referti L’utente esterno, proveniente da altre strutture richiedenti ritira il referto del suo esame personalmente prima di andare dal Genetista, si dovrà recare presso l’UOSD Lab. Spec. Genetica Molecolare Padiglione 17D (si trova alle spalle della Farmacia presso Ospedale Civico),dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedi al mercoledì e dalle 15.00 alle 17.00 il Giovedì |
Non occorre prenotazione |
5 giorni |
|
Estrazione DNA o RNA |
Non occorre prenotazione |
5 giorni |
||
Conservazione di campioni di DNA o RNA |
Non occorre prenotazion |
1 giorno |
||
Analisi del gene beta globinico (Talassemia) Sequenziamento delle porzioni codificanti ed introniche fiancheggianti con metodica Sanger Efficienza diagnostica >99.9% |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Analisi del gene delta globinico (Talassemia) Sequenziamento delle porzioni codificanti ed introniche fiancheggianti con metodica Sanger Efficienza diagnostica >99.9% |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Analisi della mutazione deltabeta Siciliana(Talassemia) Metodica GAP PCR |
Non occorre prenotazione |
5 giorni |
||
Analisi dei geni alfa1 e alfa 2 globinici (Talassemia) Sequenziamento delle porzioni codificanti ed introniche fiancheggianti con metodica Sanger Efficienza diagnostica >99.9% |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Analisi delle mutazioni alfa talassemiche: - α 3.7 i e ii ; - α 4.2 ; -α 20.5 ; --MED I; α 2 Hphi ; α 2 NcoI ; α 1 NcoI . (Talassemia) |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Analisi molecolare del gene CFTR Responsabile della Fibrosi Cistica e di Patologie Correlate Analisi di II Livello ricerca di tutte le oltre 2000 mutazioni note comprese nelle porzioni codificanti ed introniche fiancheggianti comprese 8 CNV comuni del gene CFTR rilevate direttamente mediante primer specifici per la regione interessata dalle delezioni:CFTRdele1;CFTRdele2; CFTRdele2ins182;CFTRdele2,3; CFTRdele14b-17b; CFTRdele17a18; CFTRdele22,23;CFTRdele22-24. Tecnica NGS Detection Rate: 96% Pop. Ital. |
Non occorre prenotazione La Prenotazione occorre se deve effettuare lo studio una coppia con gravidanza in atto Il Laboratorio prima di effettuare il prelievo deve valutare se in base alla settimana di gravidanza el’attività che può garantire al momento della richiesta di tale prestazione è possibile rispettare i tempi di consegna. Se altre UUOO fanno pervenire i prelievi senza avere consultato l’UO potrebbe verificarsi che la coppia avrà il referto del suo esame in ritardo rispetto a quando potrebbe essere necessario per una eventuale Diagnosi prenatale. |
25 giorni *I giorni di attesa sono una conseguenza dell’ urgenza , dei campioni da lavorare, e dalla complessità dell’attività da eseguire. (una seduta di analisi deve essere avviata normalmente con un minimo di 8 campioni, il flusso dei campioni che arrivano al laboratorio è determinato da altre UUOO) |
||
Sequenziamento di tutte porzioni codificanti ed esoniche fiancheggianti del gene CFTR (Fibrosi Cistica) metodica SANGER Efficienza diagnostica 97,64% |
Non occorre prenotazione La prenotazione occorre se deve effettuare lo studio una coppia con gravidanza in atto |
30 giorni |
||
Analisi delle 7 più frequenti delezioni del gene CFTR (Fibrosi Cistica) CFTRdele1;CFTRdele2ins182; CFTRdele2,3;CFTRdele14b-17b; CFTRdele17a18;CFTRdele22,23; CFTRdele22-24. |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Analisi di mutazioni del gene HFE, TFR2, FPN1 (Emocromatosi Ereditaria) Mutazioni studiate: gene HFE (V53M, V59M, H63D, H63H, S65C, Q127H, P160delC, E168Q, E168X, W169X, C282Y, Q283P) gene TFR2 (Y250X, E60X, M172K, AVAQ594-597del) gene FPN1 (N144H, V162del) Metodo utilizzato: Multiplex PCR e successiva rivelazione delle mutazioni attraverso ibridazione inversa |
Non occorre prenotazione |
15 giorni | ||
Analisi delle15principali Mutazioni/Polimorfismi Coinvolti nelle Tronbosi Arteriose e venose Profonde Fattore V Leiden G1691A (R506Q) Fattore V H1299R (HR2 haplotype) Fattore II G20210A(Prothrombin) MTHFR C677T MTHFR A1298C CBS 844ins68- CTR/INS (in caso di segnale di positività della sonda INS il test non permette la discriminazione tra il genotipo eterozigote e quello omozigote per l'inserzione) PAI-1 (4G/5G) GPIIIa T1565C (HPA-1 a/b) var T/ var C ACE – DEL/INS AGT g.9543T>C(M235T) var T/var C ATR-1 A1166C-var A/var C FGB-455 G>A- var G/var A Fattore XIII g.7130G>T (V34L)- var G/varT Apo E T112C-var T- T112C-var C T158C-var T - T158C-var C *Metodo utilizzato: Multiplex PCR e successiva rivelazione delle mutazioni attraverso ibridazione inversa Come da PDTA, decreto 7 settembre 2015, per la diagnosi di disordine ereditario trombofilico non devono essere eseguiti i seguenti test:gene MTHFR, PAI-1, ACE, HPA-1 a/b, Fattore XIII pertanto, se essi vengono richiesti dal Medico, l’esito verrà riportato nel referto ma non verrà posto a carico del ssn il codice indicato dal prontuario regionale infatti dovrà essere moltiplicato per uno ANALISI DI MUTAZIONI DEL DNA CON REVERSE DOT BLOT (da 2 a 10 mutazioni) (cod.91.30.1) X 1 Compete al Genetista o specialista di branca fare una richiesta e un uso appropriato di tale prestazione. |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
||
Chimerismo Ematologico (per attecchimento trapianto Midollo Osseo) marcatori genetici investigati: D8S1179;D21S11;D7S820;CSF1PO; D3S1358;TH01; D13S317;D16S539; D2S1338; D19S433;vWA;TPOX;D18S51; Amelogenin; D5S818;FGA. |
Non occorre prenotazione |
15 giorni |
- Dettagli
- Visite: 38748
Telefono per informazioni: 091/6664339
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 17°a, piano terra; Padiglione 17c, quarto piano
Medici: dott. Francesco Gervasi, dott. M. Mazzarese
Biologi: dott. A. Ferraro, dott. L. D’Amelio
Tecnici di laboratorio: dott. C. Giambanco, sig. R. Salamone
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Immunofenotipizzazione, biologia molecolare e citogenetica molecolare delle emopatie maligne acute e croniche e delle ipo-aplasie midollari per pazienti adulti e pediatrici; cariotipo costituzionale post-natale; espansione e mantenimento in coltura di cheratinociti e fibroblasti per reimpianto autologo nel trattamento di ulcere non cicatrizzanti; manipolazione e crioconservazione cellule staminali per trapianto autologo; allestimento esame microscopico midollo osseo e sangue periferico.
Attività ambulatoriali:
I prelievi vengono effettuati presso gli ambulatori dei reparti o presso il centro prelievi P.O. Civico.
Prestazione ambulatoriale |
Giorno di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e di fine |
Telefono per prenotazioni |
Giorni di attesa |
Immunofenotipo leucemie acute e croniche, Mielomi, linfomi, sindromi mielodiplastiche. CD34+ circolanti. |
Da Lunedì a Venerdi - Punto prelievi P.O. Civico |
Non occorre prenotazione |
2 |
|
Citogenetica interfasica (FISH) leucemie acute e croniche, Mielomi, linfomi, sindromi mielodiplastiche. |
Non occorre prenotazione |
15-45 |
||
Biologia molecolare leucemie acute e croniche, Mielomi, linfomi, sindromi mielodiplastiche. |
Non occorre prenotazione |
8-20 |
||
Cariotipo costituzionale post natale |
0916664340 |
45 |
||
Coltura cheratinociti e/o fibroblasti |
|
0916664286 |
20 |
- Dettagli
- Visite: 20953
Telefono per informazioni: 091/6664049/6662732/6662727
terzo piano del Padiglione 4
Medici: dott. Trapani Vincenzo Pio, dott. Luigi Favuzza, dott. Loredana Foderà, dott. Alvaro Lo Gerfo
Coordinatore del personale infermieristico: sig.ra Rosa Ferro
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
-
Ricovero ordinario
Descrizione:
La U.O. Lungodegenza è riservata ai pazienti che hanno superato la fase acuta dela malattia, ma necessitano di ulteriore osservazione e/o terapia. La U.O. accoglie soltanto utenti provenienti da U.O. dell’ARNAS.
- Dettagli
- Visite: 18239
UOS Medicina d'Urgenza {sub intensiva)
Telefono per informazioni Pronto Soccorso: 0916665529- 0916662111
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piano terra del padiglione 8 “Emergenze”
Telefono per informazioni Medicina d’urgenza: 0916665597 – 0916665590- 0916665593 (coordinatore infermieristico)
5° piano del padiglione “Emergenze”
Direttore: Dott. Agostino Geraci
Medici: Dott.ssa Gabriella Aguglia, Dott.ssa Roberta Alcamo, Dott. Giuseppe Amico, Dott. Tommaso Barrera, Dott.ssa Rosaria Bruno, Dott. Roberto Candore, Dott.ssa Filippina Cappellino , Dott. Alberto D'Alcamo, Dott. Fabio D'Antona, Dott.ssa Laura Di Stefano, Dott. Giuseppe Follone Dott. Antonio Galioto, Dott. Rosanna Giaramidaro, Dott. Antonino Griffo, Dott.ssa Maria Raffaella Hopps, Dott. Santi Lauria, Dott. Rosario Leone, Dott. Maurizio Liquori, Dott.ssa Alessia Lo Verde, Dott.ssa Michela Lo Mastro, Dott.ssa Teresa Minghetti, Dott. Antonino Monteleone, Dott. Francesco Onorato, Dott. Renata Pezzati, Dott. Filippo Priolo, Dott.ssa Elvira Pupella, Dott. Agostino Racalbuto, Dott. Alessandro Raffa, Dott.ssa Margherita Restivo, Dott.ssa Vitanna Saladino, Dott Sergio Sammartano, Dott.ssa Serena Saputo, Dott.ssa Prowidenza Taibi, Dott. Vincenzo Pio Trapani, Dott.ssa Maria Zambito, Dott. Andrea Zizzo.
Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso: dott.ssa Nazarena Costanza
Coordinatore del personale infermieristico Medicina d’urgenza: Dott. Salvatore Ferrara
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
• Nucleo avanzato di valutazione ed intervento
• Accoglienza al Pronto Soccorso dopo triage per codice di priorità (codice colore) per diagnosi e primo trattamento delle urgenze ed emergenze
Ammissione in Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) per quei pazienti per i quali, al fine di operare dimissioni più sicure, è necessario protrarre l'osservazione clinica oltre le 6 ore e fino alle 24 ore. Ricovero in Medicina d'urgenza (U.O. ad alta intensità di cura)
Per pazienti provenienti dal Pronto Soccorso o da reparti di degenza ordinaria, con definiti criteri di appropriatezza {clinici e parametrici), che necessitano di monitoraggio multiparametrico e stabilizzazione delle condizioni cliniche. La permanenza è di norma non superiore alle 72 ore, dopo le quali il paziente potrà essere dimesso oppure essere trasferito nel reparto specialistico di competenza se necessario approfondimento diagnostico o proseguimento delle cure.
- Dettagli
- Visite: 42196
Telefono per informazioni:
Pronto Soccorso: 0916666028
Pediatria d'Urgenza 0916666153
Padiglione centrale: piano terra
Posta elettronica: ps.med.urg.ped@arnascivico.it
Direttore F.F.: Dott.ssa Francesca D’Aiuto
Medici: d.ssa Alessandra Alongi, d.ssa Fabiola Ardolino, d.ssa Cristina Castiglione, dott. Michele Coniglio, d.ssa Eleonora Di Rosa, d.ssa Valentina Frasca Polara, d.ssa Giusyelisa Galione, dott. Luca Maria Lagalla, d.ssa Caterina Lo Duca, d.ssa Alessandra Macaluso, d.ssa Serena Marchese, d.ssa Loredana Meschis, d.ssa Silvia Messina, dott. Giovanni Moceri, d.ssa Giulia Montalbano, d.ssa Roberta Parrino, d.ssa Alessia Romano, d.ssa Roberta Salvaggio, d.ssa Matilde Tantillo, d.ssa Simona Terrana, d.ssa Beatrice Vergara.
Coordinatori del personale infermieristico: Maria Rosa Lattuca
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Pronto Soccorso Pediatrico: gestione delle emergenze-urgenze in età pediatrica (0-14 anni) dopo accoglienza e triage (assegnazione di un codice di priorità di accesso).
Stabilizzazione dei pazienti pediatrici critici. Assistenza in urgenza di patologie pediatriche acute di qualsiasi natura: medica, chirurgica, traumatologica o tossicologica.
Prestazioni di alta specialità legate a situazioni di emergenza con particolare attenzione all’accoglienza anche dei pazienti fragili e alla gestione del dolore, per ridurre lo stress dei bambini e di conseguenza delle loro famiglie.
Osservazione Breve Intensiva (OBI): accoglienza di pazienti che richiedono un tempo breve (tempo massimo previsto 48 ore) di valutazione per monitoraggio, accertamenti, terapie. La permanenza in OBI consente la completa stabilizzazione e/o un rapido inquadramento diagnostico terapeutico volto a identificare il trattamento assistenziale più idoneo per il singolo paziente (dimissione o invio al territorio o ricovero presso le Unità Operative di competenza).
Pediatria d’Urgenza: reparto di degenza dedicato al ricovero di pazienti pediatrici provenienti dal PS con patologia acuta o riacutizzazione di malattia cronica. L’U.O. si caratterizza per un rapido turn over di pazienti e opera in stretto rapporto di collaborazione con i restanti specialisti del Presidio Ospedaliero. L’attività è volta alla diagnosi e terapia delle malattie acute di più comune riscontro in età pediatrica.
- Dettagli
- Visite: 26302
Recapiti telefonici:
Padiglione 11, primo piano 0916664803 -fax 091 6664799
Padiglione 10 C, piano terra -Ambulatori e centro prelievi tel. 0916664693
Recapiti telefonici/telephone numbers: Informazioni Degenza I Day Hospital: (information inpatiens/day hospital) 0916664178- 0916663464- 0916664799 (anche fax)
Informazioni Ambulatorio: (information surgery) 0916664063 - 0916664077 - 0916664715 (anche fax)
Direttore: Dott.ssa Chiara laria
Medici: Dott. Francesco Di lorenzo, Dott. Calogero Buscemi, Dott. Antonio Ficalora, Dott.ssa Chiara laria, Dott.ssa Claudia lmburgia, Dott. Salvatore Marra, Dott. Francesco Onorato, Dott. Giuseppe Pipitone, Dott. Tullio Prestileo, Dott.ssa Adriana Sanfilippo , Dott.ssa Ilenia Alongi.
Coordinatore personale infermieristico: dott.ssa Stella Milana Tel. 0916664178
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- Ricovero diurno e ordinario - day hospital and ordinary
- Diagnosi e cura delle patologie di pertinenza infettivologica
-
Diagnosis and treatment of disease attributable to infectious diseases, Somministrazione anticopimonoclonali AntiCovid19.
Tamponi Antigenici Molecolari per Utenza di altre UU.00. e Personale Arnas Civico.
-
Ambulatorio 24 h. per le esposizioni accidentali (Punture, Tagli etc.) Pad.11 2° piano.
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Infezioni da HIV e sindromi correlate |
da lunedì a giovedì |
8:00 – 13:30 |
venerdi | 11:00 – 13:30 | |
Epatiti virus correlate |
da lunedì a giovedì
venerdì |
08:00 - 13:30 |
Co-infezione HIV/HCV |
||
Ambulatorio per malattia tubercolare |
||
Ambulatorio MTS (Malattie a Trasmissione |
11:00 – 13:30 |
|
Ambulatorio per le popolazioni migranti e vulnerabili |
||
Diagnosi e cura delle ostemieliti e protesi infette (pad.11 II piano) |
giovedì |
11:00 – 13:00 |
Ambulatorio post ricovero (pad. 11 II piano) |
da lunedì a venerdì |
08:00 – 11:00 |
Elastografia Fibroscan (pad. 10C piano terra) |
venerdì |
14.00 - 16.00 |
Ambulatorio per detenuti | venerdì | 8.00 - 11.00 |
Le prime visite si prenotano al CUP, le altre presso il padiglione 10C, accettazione ambulatori (0916664603) |
- Dettagli
- Visite: 46580
Telefono per informazioni: Reparto 091 6666271-289 ORE 11,00-13 - Ambulatorio 0916666018-256 ore 9,00-12,00 da lunedì a Venerdì
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione Maggiore : 1° e 2° piano
Direttore: Dott.ssa Claudia Colomba
Medici: Dottoressa Laura Antonella Canduscio, Dottoressa Maria Concetta Failla, Dottor Salvatore Giordano, Dottor Luca Messina, Dottoressa Michela Scalisi, Dottoressa Lucia Siracusa
Coordinatori del personale infermieristico: Dott. Vincenzo Cascino
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricoveri Ordinari e ricoveri in Day-service per la diagnosi e la terapia di tutte la patologie infettive e parassitarie. Particolare riguardo: patolologia infettiva del sistema nervoso centrale, tubercolosi, antropozoonosi (Leishmaniosi, Rickettsiosi, Brucellosi), malattie tropicali, malattie a trasmissione materno -fetale (Infezione da CMV, toxoplasmosi, HIV, epatiti virali HBV, HCV).
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio PO G Di Cristina , Piano terra, Stanza 7
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazione |
Linfonoditi-TBC-Zoonosi |
Lunedì-Mercoledì |
8.30 – 12.30 |
CUP |
Visita di controllo |
Lunedì-Mercoledì |
8.30 – 12:00 |
Tel. 091 6666256-018 |
Malattie Materno-Fetali |
Martedì- Giovedì |
8.30 – 12.30 |
CUP |
Visita di controllo |
Martedì- Giovedì |
8.30 – 12.30 |
Tel. 091 6666256-018 |
Ambulatorio post-COVID e varie |
Venerdì |
8.30 – 12.30 |
CUP |
Visita di controllo |
Venerdì |
8.30 – 12.30 |
Tel. 091 6666256-018 |
- Dettagli
- Visite: 31358
Telefono per informazioni:0916662211- 0916662229 (Servizio Sociale)
Alle attività ambulatoriali possono accedere direttamente tutti i cittadini stranieri presenti nel territorio, anche quelli senza permesso di soggiorno. The medical examination and other medical performances and release of the code STP (foreigner temporarily present, a valid for all medical prestation), social prestation are carried out from the monday to the friday, from hours 8,00 to hours 14,00, and Tuesday till 18.00 h All the foreign nationals who lives in Italy can directly approach the outpatients department also those without allowed of stay L'examen médicale, le traitement et autres prestations médicaux, l'assegnation du code STP (étranger provisoirement présent, valide pour toute les prestation médicales),consultation sociale, s'effectue du lundi au vendredi, de 8.00 heure jusqu'à 14.00 heure; le mardi jusqu'à 18.00 h. Tous les ressortissants ètrangers qui habitent en Italie peuvent y accéder directment, également ceux qui ne possédent pas le permis du séjour.
|
- Dettagli
- Visite: 9387
Telefono per informazioni: 0916663093 -
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3° piano del padiglione 4 “Chirurgia”
Medici: dott. Carmelo Piscitello, dott. Alessandra Campo, dott. Giuseppina Ragonesi, dott. Ignazio Leto
Fisioterapisti coordinatori: dott.ssa Giuseppina Damiani , sig. Giuseppe Varagona,
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visita specialistica |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 12.00 |
CUP |
lunedì, mercoledì e venerdì |
15.30 – 18.00 |
||
Ambulatorio per pazienti dimessi dalle UU.OO. Aziendali (riabilitazione funzionale, neurologica, ortopedica) |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 12.00 |
|
Ambulatorio per patologie oncologiche (visite) |
lunedì e mercoledì |
9.00 – 12.00 |
|
Ambulatorio per patologie oncologiche (riabilitazione) |
lunedì, mercoledì e venerdì |
15.30 – 18.00 |
|
Ambulatori strumentali di fisioterapia (magnetoterapia, ultrasuonoterapia, radarterapia, e laserterapia a IR, ionoforesi, correnti analgesiche ed elettrostimolazione ) |
da lunedì a venerdì
|
14.30-17.00 |
|
lunedì, mercoledì e venerdì |
15.30 – 18.00 |
- Dettagli
- Visite: 19492
Telefono per informazioni: 0916662751
2° piano del padiglione 4 “Chirurgie”
Direttore: dott. Alberto Maringhini,
Medici: dott. Vincenzo Amato, dott. Antonino Calabrese, dott. Mario Mitra, dott.ssa Rosalia Patti, dott.ssa Flavia Politi, dott. Giuseppe Butera, Dott.ssa Valeria Criscuoli, Dott.ssa Anna Riili, Dott.ssa Margherita Rossi, Dott. Andrea Mancuso, Dott. Giovanni Valdes, Dott.ssa Desiree Gueli
Coordinatore personale infermieristico: D.ssa Rosa Anna Abate
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
• RICOVERO ORDINARIO, DAY HOSPITAL E DAY SERVICE
• EPATOLOGIA
• MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
• CELIACHIA E TUBO DIGERENTE
• MALATTIE DEL PANCREAS E DELLE VIE BILIARI
• EPATOPATIE COLESTATICHE
• DIABETOLOGIA
• ECOGRAFIA
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Medicina interna - Epatologia - gastroenterologia, (prima visita) |
Lunedì, mercoledìe giovedì |
8.30 - 10.30 |
CUP |
Epatologia |
lunedì e venerdì |
8.30 - 13.30 |
091/6662751 |
Vie biliari, Pancreas, Epatopatie Colestatiche. |
mercoledì |
8.30 - 13.30 |
|
Gastroenterologia |
giovedì |
8.30 - 13.30 |
|
Medicina Interna e Diabetologia | martedì (2/mese) | 8.30 - 13.30 | |
Ecografia Internistica | Da lunedì a venerdì | 8.30 - 10.30 |
Screening del Carcinoma Pancreatico (progetto di ricerca)
- Dettagli
- Visite: 48549
UOS Lungodegenza
UOS Dermatologia
Telefono per informazioni: 0916662717 - ambulatori 0916662714
2° e 3° Piano padiglione 4 Chirurgie
Direttore: Prof. Salvatore Corrao
Medici: Dott.ssa Maria Stella Aliquo’, Dott.ssa Giovanna Allegra, Dott.ssa Rosa Giuseppa Angileri, Dott. Christiano Argano, Dott.ssa Federica Bellini, Dott. Giuseppe Brunori, Dott.ssa Adele Busardo’, Dott. Luigi Calvo, Dott.ssa Alessandra Campo, Dott. Ignazio Cangemi, Dott. ssa Maria Grazia Cecala, Dott. Bruno Curiale, Dott. Luigi Favuzza, Dott.ssa Annarita Giardina, Dott. Walter Granà, Dott. Santi Lauria, Dott. Umberto Lupo, Dott. ssa Silvia Messina, Dott. Salvatore Morello, Dott. Maurilio Palazzo, Dott.ssa Maria Antonietta Prestigiacomo, Dott. Agostino Racalbuto, Dott.ssa Irene Ruggeri, Dott.ssa Serena Scardina, Dott.ssa Giorgia Virzì.
Medici a Contratto: Dott.ssa Irene Favatella, Dott. Salvatore Mularo, Dott. Massimo Raspanti
Coordinatore del personale infermieristico:
Dott. Salvatore Gervasi, Medicina Interna iGR secondo piano e attività ambulatoriale complessa (Tel. 091 6662712)
Dott.ssa Elisa Bruscia, Medicina Interna iGR terzo Piano (Tel. 091 6662844)
Dott.ssa Patrizia Giunghiglia, UOS Lungodegenza (Tel. 091 6662712)
Coordinatori Clinici Secondo Piano: Dott. Bruno Curiale, Dott.ssa Maria Grazia Cecala
Coordinatori Clinici Terzo Piano: Dott. Luigi Calvo, Dott. Agostino Racalbuto
Coordinatore Attività Ambulatoriali Complesse: Dott.ssa Irene Ruggeri
Coodinatore Attività Scientifica e Specializzandi: Dott. Christiano Argano
Responsabile UOS Lungodegenza: Dott.ssa Giovanna Allegra
Responsabile UOS Dermatologia: Dott.ssa Maria Antonietta Prestigiacomo
Responsabile UOS Piede Diabetico: Dott.ssa Maria Stella Aliquò
Responsabile Laboratorio di Ecocardiografia: Dott. Luigi Calvo
Responsabile Laboratorio di Ecografia Internistica: Dott.ssa Maria Grazia Cecala
Responsabile Ecografia Bedside: Dott. Umberto Lupo
Responsabile Attività Reumatologiche, Ecografia Reumatologica e Capillaroscopia: Dott.ssa Annarita Giardina
Responsabile Valutazione Multidimensionale: Dott.ssa Marika Lo Monaco
Responsabile Nutrizione Clinica: Dott.ssa Raffaella Mallaci Bocchio
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
La U.O.C. fornisce un servizio di Ricovero ordinario e di attività ambulatoriale complessa con ambulatori specialistici, Day-Hospital e Day-Service.
Si occupa di diagnosi delle sindromi e malattie rare, diagnosi e cura delle patologie complesse. I principali ambiti di interesse sono:
◦ la complessità clinica
◦ la valutazione multidimensionale del paziente anziano
◦ le malattie respiratorie, cardiovascolari e metaboliche
◦ le complicanze del diabete di tipo 2 in particolare il piede diabetico
◦ le malattie immuno-reumatologiche
◦ le vasculiti
◦ la sepsi
E’ organizzata in gruppi di lavoro, laboratori e aree di interesse:
Area Metabolica (Diabete Mellito, piede diabetico, dislipidemie, osteoporosi, malattie rare metaboliche)
Area Cardio-Metabolica (Tromboembolismo venoso, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa)
Area Cardio-Respiratoria (BPCO e comorbidità, malattie infiammatorie del Polmone)
Area Immunologia clinica con Dermatologia e Reumatologia (Orticaria cronica spontanea, idrosadenite suppurativa, psoriasi, dermatite atopica, pemfigo, early arthritis, connettiviti, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, artrite psoriasica e artriti sieronegative)
Area Malattie Rare e Vasculiti
Area Riabilitativa e delle attività motorie
Area della Nutrizione Clinica
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni ambulatoriali e relativa tempistica
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visite Specialistiche della Tiroide 1° visite e controlli |
Martedì |
11:00-13:30 |
CUP |
Visite Specialistiche Diabetologia 1° visite CUP |
Giovedì |
09:00-13:30 |
|
Visite Specialistiche Diabetologia controlli |
Venerdì |
09:00-13:30 |
|
Visite Specialistiche Reumatologia 1° visite CUP |
Lunedì e Giovedì |
09:00-13:30 |
|
Visite Specialistiche Reumatologia controlli |
Martedì, Mercoledì e Venerdì |
09:00-13:30 |
|
Visite Specialistiche Dermatologia 1° visite CUP per: pemfigo, neoplasie, prurigo, dermatite atopica |
Lunedì e Mercoledì |
08:30-13:30 |
|
Ambulatorio di Idrosadenite Suppurativa condiviso con la Dermatologia |
Dal Lunedì al Venerdì Martedì |
08:30-13:30 15:00-17:00 |
|
Ambulatorio di Malattia Psoriasica condiviso con la Dermatologia |
Dal Lunedì al Venerdì Martedì |
08:30-13:30 15:00-17:00 |
|
Ambulatorio di Orticaria Cronica condiviso con la Dermatologia |
Dal Lunedì al Venerdì |
08:30-13:30 |
|
Visite Specialistiche Medicina interna |
Lunedì Dal Martedì al Venerdì |
08:00-13:30 11:00-13:30 |
|
Visite Specialistiche Geriatria 1° visite e controlli |
/ |
Sospeso. Da attivare |
|
Visite Specialistiche Epatologia |
Lunedì Dal Martedì al Venerdì |
08:00-13:30 11:00-13:30 |
|
Ambulatorio Piede Diabetico complicato |
Dal Lunedì al venerdì Mercoledì |
09:00-13:30 15:00 - 17:00 |
|
Ambulatorio Osteoporosi |
Lunedì |
11:30-13:30 |
|
Visite Specialistiche Dislipidemia |
Lunedì e venerdì |
09:00-13:30 |
|
Ambulatorio TEV (Tromboembolismo Venoso) |
Martedì e Venerdì |
12:00-13:30 |
|
Ambulatorio Scompenso Cardiaco |
Venerdì |
11:30-13:30 |
|
Ambulatorio Ipertensione Arteriosa |
/ |
Da attivare |
|
Ambulatorio NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali) |
Martedì e Venerdì |
11:00-13:30 |
|
Ambulatorio BPCO |
/ |
Sospeso. Da attivare |
|
Visite da P.S |
Lunedì e Mercoledì |
08:30-13:30 |
|
Valutazione Nutrizionale: anamnesi, bioimpedenziometria, ultrasuonografia calcaneare, six minute walking test |
Dal Lunedì al Venerdì |
09:00-13:30 |
|
Ambulatorio Medicina dello Sport |
Venerdì |
08:00-13:30 |
|
Ambulatorio Malattie Rare: vasculiti e linfedema primario |
Dal Lunedì al Venerdì |
08:30-13:30 |
|
Ambulatorio Long-Covid |
/ |
Da attivare |
- Dettagli
- Visite: 74887
Telefono per informazioni: 0916662326 (chiamare dalle 9:30 alle 13:30).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Location: Piano -1, padiglione 24 “POLO ONCOLOGICO”
Direttore: Dr Gaspare Arnone
Medici:
-
- - Dott. Pierpaolo Alongi, Referente Clinico per la PET
- - Dott.ssa Costanza Longo
- - Dott.ssa Alessia Mirabile
- - Dott.ssa Rosaria Ricapito
- - Dott.ssa Viola Vultaggio
Coordinatore del personale tecnico: dott. Vincenzo Azzarello
Tecnici sanitari di radiologia medica:dott.ssa Stefania Agola, dott.ssa Maria Francesca Fisco, dott.ssa Maria Giacalone, dott.ssa Eugenia Nicosia.
Coordinatore del personale infermieristico f.f.: dott. Bernardo Ceraulo
Infermieri professionali:
-
- - Ceraulo Bernardo - Coordinatore infermieristico f.f.
- - Castelluzzo Salvatore
- - Di Bono Giustina
- - Orlando Francesco
- - Renda Ignazio
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- PET/CT Cerebrale con i seguenti radiofarmaci: 18F-FDG, 18F- Florbetaben (PET-Amilode), 18F-DOPA
- PET/CT Total Body con con i seguenti radiofarmaci: 18F-FDG, 18F-Colina, 18F-PSMA, 18F-DOPA.
- SCINTIGRAFIA: ossea total-body, ossea polifasica, midollare, polmonare perfusionale, miocardica perfusionale con test provocativo (ergometrico o farmacologico), miocardica perfusionale per ricerca miocardio vitale, cerebrale perfusionale e recettoriale (DAT scan), tiroidea, paratiroidea, transito oro-faringo-esofageo, transito esofago-gastro-duodenale, salivare, renale sequenziale, renale statica, cistoscintigrafia, dacrioscintigrafia, ricerca sanguinamenti o angiomi epatici, ricerca diverticolo di Meckel, splenica, scintigrafia corporea con cellule autologhe radiomarcate (leucociti marcati per diagnosi differenziale flogosi/infezione), scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria, ricerca intraperoperatoria del linfonodo sentinella (ca. mammella, melanoma, vulva etc.), valutazione della dinamica e delle derivazioni liquorali, valutazione della funzionalità di “pompa peritoneale".
Attività ambulatoriali:
Padiglione 24, Piano -1
Prestazioni |
Giorni Erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Diagnostica in "vivo" (Scintigrafie e Pet) |
da lunedì a sabato |
8.15 - 14.00 |
CUP |
N.B. le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP solo dopo aver effettuato, per “giudizio di appropriatezza”, la visita medico-nucleare presso la U.O.C. Medicina Nucleare.
- Dettagli
- Visite: 42383
Telefono per informazioni: 0916664093, 0916662200
Posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 10: piano terra. (entrata da Via Socrate Polara, di fronte Camera Iperbarica)
Medici: Direttore ad interim: Dr Tommaso Aronica, dott. Diego Bellavia, dott. Renata Bonaccorso, dott. Domenico Ferrara, dott. Antonio Ferrante Bannera, dott. Rosa Anna Turrisi
Coordinatore del personale tecnico: Dott. Francesco Regina
Principali attività dell’unità operativa:
-
donazione di sangue intero, autotrasfusione, salasso pre-deposito
-
preparazione di sangue ed emocomponenti per uso trasfusionale e prove di compatibilità
-
aferesi produttive: rossi/plasma, concentrati piastrinici, concentrati granulocitari da aferesi, raccolta cellule staminali
-
aferesi terapeutica: plasmaferesi, leucoaferesi, eritroaferesi, eritroexchange, piastrinoaferesi, LDL aferesi
-
determinazione gruppi sanguigni, determinazione antigeni eritrocitari, test di Coombs diretto e indiretto; ricerca, identificazione e titolazione di anticorpi irregolari, ricerca unità di sangue per soggetti immunizzati
-
produzione emocomponenti: concentrati eritrocitari, plasma fresco congelato, piastrine, pool di piastrine patogeno-inattivate, concentrati eritrocitari filtrati e lavati, concentrati eritrocitari congelati, produzione di colla di fibrina e di gel piastrinico
-
produzione di plasma patogeno-inattivato
-
sierodiagnostica per donatori di sangue
-
esami di chimica clinica ed emocromo per donatori di sangue
-
preparazione emocomponenti per uso topico: gel pistrinico
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica di medicina trasfusionale |
da lunedì a sabato |
8.30 - 11.30 |
091/6664093 |
Prelievo e/o donazione di sangue |
|||
Autotrasfusione |
|||
Aferesi produttiva |
|||
Aferesi terapeutica |
tutti i giorni |
24 ore su 24 |
|
Preparazione emocomponenti per uso topico: gel di piastrine e collirio autologo |
martedì e venerdì |
8.30 - 12.30 |
Linee Guida, Modulistica ed Istruzioni Operative della U.O. Medicina Trasfusionale
- Dettagli
- Visite: 37322
Telefono per informazioni: 0916662250 - 0916662251
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 1 “Direzione, Amministrazione e Servizi”: 1° piano
Direttore: D.ssa Francesca Di Bernardo
Medici: Dott. Aquilina Giuseppe, D.ssa Collura Antonina, D.ssa Saporito Antonella, D.ssa Saporito Laura, D.ssa Verde M. Stella
Biologi: D.ssa Caruso Giorgia, D.ssa Di Piazza Florinda, D.ssa Li Destri Natalia, D.ssa Pensabene Tiziana, D.ssa Ribecca Alessandra, D.ssa Scimeca Concetta
Coordinatore del personale tecnico: D.ssa Maria Pullara
Principali attività dell’unità operativa:
-
batteriologia
-
micologia
-
Virologia
-
Parassitologia
- Sierologia
-
Biologia Molecolare
Attività ambulatoriali: P.O. Civico
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Indagini batteriologiche, parassitologiche, virologiche e micologiche sui liquidi biologici |
da lunedì a sabato |
8.00-11.00 |
Senza prenotazione |
consegna dei referti: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Attività ambulatoriali: P.O. G. Di Cristina
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Indagini batteriologiche, parassitologiche, virologiche e micologiche sui liquidi biologici |
da lunedì a sabato |
8.00-11.00 |
Senza prenotazione |
consegna dei referti: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
- Dettagli
- Visite: 27183
Telefono per informazioni: 091 6663540 (dalle 13:00 alle 14:00 – 091 6663547 ( dalle 9:00 alle 11:00) – 091 6663534 (dalle 11:00 alle 13:00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piano terra e 2° piano del padiglione 7 “Malattie renali e respiratorie”
Medici: Dott Angelo Tralongo, Dott. Antonio Amato, Dott.ssa Vitalba Azzolina, Dott.ssa Luisa Bono, Dott. Angelo Ferrantelli, Dott. Camillo Carollo, Dott. Carlo Giammarresi, Dott. Gioacchino LI Cavoli, Dott.ssa Rosalia Mongiovi’, Dott.ssa Barbara Oliva, Dott. Onofrio Schillaci, Dott.Franca Maria Servillo, Dott. Calogera Tortorici, Dott.ssa Carmela Zagarrigo
Coordinatore del personale infermieristico: (degenza e ambulatori) Dott Giuseppe Pizzo tel 091 6663435
Coordinatore del personale infermieristico: (emodialisi e dialisi peritoneale) Dott.ssa Audenzia Manzo tel. 091 6663417
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
- Trapianto di rene
- Trattamento conservativo della insufficienza renale cronica
- Valutazione di idoneità e mantenimento in lista di attesa per trapianto
- Gestione pre/post trapianto e follow uo dei pazienti
- Gestione e trattamento delle complicanze del trapianto renale
- Gestione delle complicanze dei pazienti uremici acuti e stesura piano terapeutico per uremici cronici
- Emodialisi extracorporea e peritoneale
- Diagnosi e terapia dell’insufficenza renale acuta e cronica, delle patologie glomerulari, primitive e secondarie, del LES, della calcolosii urinaria, della nefropatia diabetica, nefropatia ischemica e stenosi delle arterie renali, di tutte le complicanze del paziente uremico in emodialisi ed in dialisi peritoneale, valutazione ecografia della patologia renale
- Attività chirurgica di biopsia renale eco guidata e video laparoscopica, confezione di fistola arterovenosa per emodialisi, posizionamento di catetere per dialisi peritoneale domiciliare.
- Attività chirurgica di posizionamento di catetere venoso centrale tunnellizato per emodialisi
- Attività chirurgica di posizionamento di catetere per dialisi peritoneale.
Gestione clinica (ambulatorio, DH, ricovero ordinario): emodializzati dei centri convenzionati con l’U.O. nefrologica Dialisi e Trapianto
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni di erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica nefrologica |
da lunedì a venerdì |
08.00 – 14.00 |
CUP 1° accesso dalla 2° visita reparto |
Visita pre – trapianto |
da lunedì a venerdì |
10.00 – 13.00 |
reparto |
Controllo post trapianto |
da lunedì a venerdì |
08.00 – 13.00 |
reparto |
Emodialisi standard e ad alta efficienza |
da lunedì a venerdì |
08.00 – 13.00 14.00 - 20.00 |
reparto |
Dialisi Peritoneale |
da lunedì a venerdì | 08.00 - 14.00 | reparto |
Ambulatorio malattia renale avanzata |
da lunedì a venerdì | 09.00 - 13.00 |
CUP 1° accesso dalla 2° visita reparto |
- Dettagli
- Visite: 30408
Telefono per informazioni: segreteria 0916663179 (chiamare dalle 09.00 alle 12.00) Ambulatorio 0916663220
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1° piano Padiglione 4 “Chirurgie”
DIRETTORE: dott. Giovanni Tringali
Medici: dott. Francesco Ascanio, dott. Gabriele Costantino, dott. Anna Maria Fimognari, dott. Vito Fiorenza, dott. Luisa Grippi, dott. Pietro Impallaria, dott. Benedetto Lo Duca, dott. Giuseppe Lentini, dott. Francesco Meli, dott. Antonino Odierna,
Coordinatori del personale infermieristico: Dott.ssa Paola Ruvituso (reparto) F.F. ; Dott. Gabriele Urso F.F. (blocco operatorio)
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario per:
- Trattamento dei tumori cerebrali con tecniche chirurgiche standard e mini invasive (neurochirurgia oncologica, neurochirurgica del basi cranio, neurochirurgia endoscopica, biopsie cerebrali open, stereotassiche e frameless)
- Trattamento delle malformazioni vascolari (aneurismi, MAV e fistole arterovenose) in collaborazione con l’UOC di neuroradiologia interventista (neurochirurgia vascolare ed endovascolare)
- Trattamento dei disturbi del movimento e del dolore cronico farmaco resistente (nevralgia trigeminale, emispasmo facciale, Spinal Cord Stimulation, Deep Brain Stimulation)
- Trattamento chirurgico dell’epilessia con tecniche resettive o palliative (Deep Brain Stimulation, Vagal Nerve Stimulation)
- Trattamento dell’idrocefalo congenito ed acquisito mediante derivazioni ventricolo peritoneali o endoscopiche (terzoventricolocisternostomia)
- Trattamento chirurgico delle malattie degenerative della colonna vertebrale con tecniche mini invasive e tradizionali
- Trattamento chirurgico dei tumori della colonna vertebrale e del midollo
- Chirurgia dell’ipofisi per via tran sfenoidale ed endoscopica
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni di erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazioni |
Prima Visita neurochirurgica |
venerdì |
9.00-14.00 |
CUP |
Visita neurochirurgica di controllo |
mercoledì e giovedi |
9.00-14.00 |
0916663220 |
- Dettagli
- Visite: 86113
Telefono per informazioni: 0916663117
4° piano del padiglione 4 “Chirurgia”
Medici: dott. M. Crocifissa Ministeri, dott. Antonio Modica, dott. Alida Mucaria
Coordinatore del personale tecnico: sig. Antonino Di Matteo
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazione telefonica |
Ambulatorio per i disturbi del sonno |
Da concordare mensilmente in relazione ai turni di guardia |
9.00 - 13.00 |
0916663117 |
Elettroencefalogramma standard o con analisi automatica |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 13.00 |
0916663117 |
Polisonnografie per disturbi respiratori in sonno, per epilessia, per disturbi del sonno.* Elettroencefalogramma dinamico. MSLT *sia in età pediatrica che adulta |
tutti i giorni |
si effettua nelle ore pomeridiane e notturne |
0916663117 |
Elettromiografia |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 13.00 |
0916666047 |
Potenziali evocati Maturazione cerebrale del neonato e del lattante Elettroretinogramma |
da lunedì a venerdì |
8.00 – 13.00
|
0916663117
|
Studio del sistema nervoso vegetativo. Risposta SSR e studio del tratto R-R |
da lunedì a venerdì |
8.00 – 13.00
|
0916663117 |
Ambulatorio di neuro fisiopatologia diagnostica clinica del sistema nervoso centrale e periferico |
lunedì e giovedì |
9.30 – 13.00 |
0916663117 |
Ambulatorio per le epilessie |
Martedì - giovedì |
9.00 – 13.00 |
0916663117 |
Trattamento delle distonie muscolari focali con tossina botulinica |
Da concordare mensilmente in relazione ai turni di guardia |
9.00 – 13.00 |
0916663117 |
Centro UVA |
Mercoledì - venerdì |
9.00 – 13.00 |
Segreteria U.O.C. di Neurologia |
Si sottolinea che la polisonnografia si prenota telefonando al n.0916663117, ed al momento dell'esame il paziente deve recarsi presso la ns U.O.S.D. di Neurofisiopatologia con una richiesta del SSN per polisonnografia codice 8917.
- Dettagli
- Visite: 46741
Telefono per informazioni: 0916665614 (segreteria) - 0916664581 (portineria interna) - 0916665611 (medicheria)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3° piano del padiglione 8 “Emergenze”
Direttore: Dott. Salvatore Cottone
Medici: dott.ssa Antonia Aloisio, dott.ssa Valentina Arnao, dott.ssa Rosalba Ferrigno, dott.ssa Giulia Gambino, dott. Vincenzo La Bua, dott. Daniele Lo Coco, dott. Gianluca Lopez, dott.ssa Simona Maccora, dott. Mario Maimone Baronello, dott. Alfonso Antonio Modica, dott.ssa Serena Monaco, dott.ssa Valentina Perini, dott.ssa Leila Zummo
Coordinatore d.el personale infermieristico: Sig.ra Giuseppina D'Amico
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day - hospital per:
-
diagnosi e cura delle malattie neurologiche
-
terapia sub intensiva per l’ictus cerebrale in fase acuta (stroke unit)
- Ambulatorio di Elettromiografia, Elettroencefalografia, Polisonnografia,, Video-Elettromiencefalografia e potenziali evocati.
- Ambulatorio Cefalee
- Ambulatorio Epilessie
- Ambulatorio Disturbi del sonno
- Ambulatorio Sclerosi Multipla, Miastenia Gravis e Neuropatie Infiammatorie
- Ambulatorio Malattie Degenerative del sistema nervoso (Parkinsone Parkinsonismi, diturbi del movimento, demenza)
- Ambulatorio Doppler Transcranico
- Ambulatorio Malattie Cerebro-Vascolari
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
ELETTROMIOGRAFIA |
LUNEDI' E GIOVEDI' |
8.30 - 13.30 |
CUP |
ELETTROENCEFALOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI |
DAL LUNEDI' AL VENERDI' |
8.30 - 13 .30 |
CUP |
CEFALEE |
1° E 3° GIOVEDI' DI OGNI MESE |
8.30 - 13.30 |
CUP |
DISTURBI DEL SONNO |
2° E 4° VENERDI DI OGNI MESE |
8.30 - 13 .30 |
CUP |
EPILESSIE |
MARTEDI' |
8.30 - 13.30 |
CUP |
SCLEROSI MULTIPLA MIASTENIA GRAVIS NEUROPATIE INFIAMMATORIE |
MERCOLEDI' VENERDI' |
8.30 - 13 .30 |
CUP |
MALATTIE DEGENERATIVA DEL SISTEMA NERVOSO |
2° E 4° GIOVEDI' DI OGNI MESE |
8.30 - 13.30 |
CUP |
AMBULATORIO DOPPLER TRANSCRANICO Attualmente inattivo seguirà conunicazione |
1° E 3° VENERDI' DI OGNI MESE |
8.30 - 13.30 |
CUP |
MALATTIE CEREBROVASCOLARI |
1° E 3° VENERDI DI OGNI MESE |
8.30 - 13.30 |
CUP |
- Dettagli
- Visite: 74526
Telefono per informazioni: 0916666304 - 0916666004
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2° Piano padiglione centrale
Direttore FF: Domenico Giuseppe Puma
Medici: Dott.ssa Daniela Buffa, Dott.ssa Flavia Consolo, Dott.ssa Girolama Adalgisa La Franca, Dott.Vincenzo Raieli, Dott. Giuseppe Santangelo
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Domenica Abbolone
Pedagogista: dott.ssa Anna Giordano
Fisioterapista: dott.ssa Nunzia Crisafi
Tecnici di neurofisiopatologia: dott.ssa Alessandra Calò, dott.ssa Fortuna Valenti,
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
L'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile si occupa, con attività clinica e di ricerca, della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione: delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico (compreso il sistema neuromuscolare), dei disturbi neuropsicologici, delle patologie della psiche dei soggetti nella fascia di età che va dalla nascita fino ai 18 anni.
All'interno della struttura sono anche presenti aree sanitarie più specifiche e dedicate, come il Centro per l'Epilessia dell'Infanzia e dell’Adolescenza riconosciuto dalla LICE, il centro di riferimento regionale per le malattie demielinizzanti e sclerosi multipla in età evolutiva, il centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione ed iperattività), l'Ambulatorio per il follow-up neurologico nei primi tre anni di vita (bottega 0-3), il laboratorio di Neurofisiopatologia Pediatrica (elettroencefalografia, elettromiografia e potenziali evocati).
Le prestazioni sanitarie sono erogate sia in regime di Ricovero Ordinario, di Day Hospital Day Service, ambulatoriale e attività di consulenza per pazienti esterni da 0 a 18 anni per le principali patologie:
• Epilessia
• Cefalea
• Malattie cerebrovascolari
• Encefalopatie
• Malattie del midollo spinale
• Sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti
• Malattie muscolari e disturbi del movimento
• Patologie infiammatorie acute del sistema nervoso centrale e periferico
• Disturbi della regolazione
• Ritardo mentale
• Disturbi emotivo relazionali
• Autismo e psicosi
• Disturbi dell’alimentazione
• Disturbi della condotta
• Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
• L’azione della UO è completata dall’attività svolta dai laboratori ad essa correlati:
• neuro psicomotricità – fisioterapia
• pedagogia clinica
• il servizio di psicologia clinica,
• counselling e sostegno psicosociale
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio generale |
Martedì, Mercoledì e Venerdì |
9.00 – 11.00 |
CUP |
Ambulatorio per l'epilessia |
Martedì |
11.00 - 13.30 |
|
Giovedì |
14.30 - 17-00 |
||
Ambulatorio per il follow-up neurologico nei primi tre anni di vita |
Mercoledì |
11.00 - 13.30 |
|
Ambulatorio per le cefalee |
Lunedì |
14.30 - 17.00 |
|
Ambulatorio per le malattie cerebrovascolari e neuroimmunologiche |
secondo e quarto lunedì del mese |
14.00 - 16.30 |
|
Ambulatorio per le patologie psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza |
Venerdì |
11.00 - 13.30 |
|
Ambulatorio di neuromotricità |
dal lunedì al venerdì |
10.00-12.00 |
0916667266 |
lunedì e mercoledì |
15.00-17.00 |
||
Ambulatorio psicopedagogico |
martedì e giovedì |
12.00 - 14.00 |
0916666355 |
Ambulatorio Neurofisiopatologia Pediatrica:
CUP
CU
Elettroencefalografia in veglia e deprivazione di sonno |
Mercoledì |
10.00 – 12.30 |
CUP
|
Giovedì |
14.30 – 16.30 |
||
Ambulatorio Neurofisiopatologia Pediatrica di secondo livello: Le prestazioni sono eseguite su richiesta del Neuropsichiatra infantile |
|||
Elettroencefalografia (sonno, videopoligrafia) |
Da lunedì al venerdì |
09.00 – 13.30 |
CUP |
Elettromiografia e potenziali evocati visivi, acustici, somatosensoriali |
Da lunedì al venerdì |
09.00 – 13.30 |
|
Ambulatorio di Elettroencefalografia dedicato alle dimissioni a struttura ambulatoriale da Pronto Soccorso |
Da lunedì al venerdì |
09.00 – 13.30 |
- Dettagli
- Visite: 75998
Telefono per informazioni: 091 6667119 (chiamare dalle 9:00 alle 13:00).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore ff: Dott. Giuseppe Craparo
Medici: Dott. Sergio Abrignani, Dott.ssa Giuseppina Alessi, Dott. Nicola Casamassima, Dott.ssa Cristina Gallo, Dott.ssa Francesca lncandela, Dott. Antonino Lo Bello.
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Immacolata Marianna Brusca
Principali attività dell'unità operativa:
La Struttura svolge attività diagnostica e di interventistica cranio-cerebrale e vertebra-midollare.
Diagnostica neuroradiologica delle principali affezioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico nell'adulto e in età pediatrica :
- RM della patologia dello sviluppo, perinatale, postnatale e dell'età pediatrica.
- RM encefalo , orbite e vie ottiche , massicdo facciale.
- RM sella turcica/ipofisi, rocche petrose.
- RM rachide e midollo.
- Angio-RM vasi del collo e intracranici.
- RM plesso brachiale e lombare.
- TC encefalo , orbite, massiccio facciale, rocche petrose, rachide
- Angio-TC tronchi epiaortic i e vasi intracranici.
- Angiografia diagnostica cerebrale e midollare.
- Angiografia terapeutica per trattamento di affezioni dell'encefa lo e del midollo (aneurismi, MAV, fistole e stenosi va?ali con tecniche endovascola ri).
- Consulenza I visite di neuroradiologia interventistica.
- Terapia intrarteriosa nello stroke in acuto.
Attività ambulatoriali:
- Per pazienti esterni è necessaria la prenotazione tramite il Centro Unico prenotazioni (CUP).
- Per i pazienti ambulatoriali con richiesta effettuata da ambulatori interni alla Azienda la prenotazione viene effettuata alla accettazione della U.O. e successivamente al CUP si esegue la registrazione ed il pagamento ticket.
- Le prenotazioni per consulenze ambulatoriali si effettuano nella U.O.
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Risonanza Magnetica* |
mercoledì |
08.00 – 18.00 |
CUP |
Venerdì |
8.00 - 13.00 |
||
TAC |
lunedì e mercoledì |
14.00 - 17.00 |
|
mercoledì e venerdì |
8.00 - 11.00 |
||
Risonanza Magnetica* |
lunedì e venerdì |
14.00 – 16.00 |
Accettazione U.O. |
TAC |
mercoledì e venerdì |
12.00 – 13.00 |
|
Visite Ambulatoriali |
2° e 4° mercoledì del mese |
08.00 - 10.40 |
CUP |
* escluso pazienti non collaboranti che necessitano di selezione Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
- Dettagli
- Visite: 29849
Telefono per informazioni:
- Pad 17 B piano terra 0916663132 Fax 0916664701 Fax UFA 0916664422
- Pad 17C 1° piano 0916664478/0916664481 Fax 0916664484
Medici: dott. Giovanni Granata, dott. Claudia Gnoffo
Infermieri: Angela Cirrincione
Principali attività assistenziali dell’unità operative:
-
Valutazione del paziente da sottoporre ad impianto di Catetere Venoso Centrale a Lungo Termine;
-
Impianto ed espianto di Catetere Venoso Centrale in regime di Day Service;
-
Valutazione del paziente da sottoporre a Nutrizione Artificiale;
-
Avvio al domicilio del paziente in programma di nutrizione artificiale;
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visita specialistica (Padiglione 17 B piano terra) |
martedì e giovedì |
9.00-11.00
|
CUP
|
Controllo e irrigazione CVC (Padiglione 17 C 1° piano) |
martedì e giovedì |
11.00 – 16.00 |
CUP |
- Dettagli
- Visite: 12562
UOC Oculistica - UOS Oftalmologia
Telefono per informazioni: 091 6664569 (ore 09:00 -13:00) – 091/6664582 (ore 14:00 – 18:00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Antonio Pioppo
Medici: Dott. Longo Salvatore, Dott. La Mantia Matteo, Dott. Carita' Sandra, Dott. Mangano
Giovanni, Dott. Lo Giudice Gregorio, Dott. Morreale Bubella Raffaella, Dott. Guarrasi
Giulia, Dott. Imburgia Aurelio
Coordinatori del personale infermieristico: dott. Illuminata Picone
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
PS H 24 – Chirurgia della cataratta – Chirurgia del Glaucoma – Chirurgia della
Cornea ( Trapianti ) - Chirurgia della Retina – Chirurgia degli Annessi – Oftalmologia
Pediatrica
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 17 C, Piano III°
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazioni |
Amb. Cataratta | lunedì - mercoledì e venerdì | 09.00 - 13.00 | CUP |
Amb. Cornea | martedì | 09.00 - 13.00 | CUP |
Retina Medica | martedì e venerdì | 09.00 - 13.00 | CUP |
Retina Chirurgica | giovedì | 09.00 - 13.00 | CUP |
Glaucoma | lunedì | 09.00 - 13.00 | CUP |
Alpi | martedì | 14.30 - 18.30 | CUP |
- Dettagli
- Visite: 47252
Telefono per informazioni:
Day hospital 091 6664076 (chiamare dalle 12.00 alle 14:00).
Degenza ordinaria 091 6664285 (chiamare dalle 9.00 alle 14.00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Livio Blasi ad interim
Medici: dott.ssa Francesca Bondi, dott.ssa Carmela Anna Maria Tomaselli, dott.ssa Stefania Vasta, dott. Anxur Merenda, dott. Mariano Sardo, dott. Giuseppe Sucato
Coordinatore del personale infermieristico: sig.ra Cristina Randazzo
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- trattamenti antiblastici ed immunoterapicileucemie
- trattamenti con farmaci target
- ricoveri in degenza per diagnosi e cura
- trapianto di midollo autologo
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 17/a, Piano terra
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita oncoematologica |
da lunedì a venerdì |
14.00 – 17.00 |
CUP |
Visita di Controllo |
da lunedì a venerdì |
8.30-14.00 |
Prenotazione interna (0916664216) |
- Dettagli
- Visite: 26652
Telefono per informazioni: 0916664392/136 (chiamare dalle 11:00 alle 13:00).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione 17C
Direttore: dott. Paolo D’Angelo
Medici: dott. Piero Farruggia, dott.ssa Angela Guarina, dott.ssa Clara Mosa, dott.ssa Delia Russo, dott.ssa Angela Trizzino, dott. Antonino Trizzino, dott.ssa Serena Tropia, dott. Ottavio Ziino.
Psicologo: dott. Rino Taormina
Coordinatore personale infermieristico: sig.ra Serena Orlando (tel. 091-6664177)
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Diagnosi e cura di Leucemie e tumori solidi dell’età pediatrica ed adolescenziale (Centro di Riferimento Regionale per i tumori rari ed eredo-familiari), diagnosi e cura delle malattie ematologiche non oncologiche (anemie, piastrinopenie, citopenie etc.) con esclusione dei disturbi della coagulazione, diagnosi e terapia delle immunodeficienze primitive (Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la cura delle Immunodeficienze primitive). Trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche autologo ed allogenico familiare.
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio P.O. Civico, Padiglione 17/C, Piano 2, c/o i locali del Day Hospital
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita ematologica pediatrica |
martedì e venerdì |
8.30-13.00 |
CUP/Tel. 091-6664309 |
Visita ematologica pediatrica |
martedì e venerdì | 8.30-13.00 | CUP/Tel. 091-6664309 |
Visita di controllo oncoem ped |
martedì e venerdì | 8.30-13.00 | Tel. 091-6664309 |
Visita immunologica pediatrica |
mercoledì e giovedì | 8.30-13.00 | Tel. 091-6664316 |
Visita di controllo immun ped |
mercoledì e giovedì | 8.30-13.00 | Tel. 091-6664316 |
- Dettagli
- Visite: 39977
Telefono per informazioni:
Day hospital 091 6664241 (chiamare dalle 12.00 alle 14:00).
Degenza ordinaria 0916664375 (chiamare dalle 9.00 alle 14.00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Livio Blasi
Medici: dott.ssa Caterina Calabria, Dott.ssa Agata Laudani, dott.ssa Baldassare Vita Leonardi, dott.ssa Valentina Palmisano, dott.ssa Loreta Pindaro, dott.ssa Giuseppina Savio, Dott.ssa Antonella Usset, Dott. Antonino Aurelio Martello, Dott. Lino Mesi, dott. Carlo Messina, Dott. Marco Messina, dott. Alessio Pepe, Dott. Giacomo Aldo Rondello, dott. Salvatore Russo
Coordinatore del personale infermieristico: dott.ssa Anna Maria Manno
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
-
trattamento antiblastici ed immunoterapici
-
trattamenti con farmaci target
-
ricoveri in degenza per diagnosi e cura
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 17/a, Piano terra | |||
Visita generale oncologica |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 12.30 |
CUP |
Visita di controllo |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 14.00 |
Prenotazione interna (0916664218) |
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 16 |
|||
Visita senologica |
da lunedì a venerdì |
8.00 – 14.00 |
CUP |
Visita di controllo |
da lunedì a venerdì |
10.00 – 14.00 |
Prenotazione interna (0916664373) |
- Dettagli
- Visite: 78464
Telefono per informazioni:
091 6667214 (Chiamare dalle 11:00 alle 14:00)
091 6663099 (dal Lunedì al Sabato, chiamare dalle 09:00 alle 14:00)
091 6663098 (dal Lunedì al Venerdì, chiamare dalle 09:00 alle 14:00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Roberto Sciortino
Medici: Dott. Nicolò Amato, Dott. Giovanni Bilione, Dott. Marcello Butera, Dott. Alessandro Grammauta. Dott. Giorgio Iacono Quarantino, Dott.ssa Rosa La Motta, Dott. Ugo Mattaliano, Dott. Giuseppe Pomara, Dott. Francesco Raso, Dott. Giuseppe Ribaudo, Dott. Enzo Scirica.
Coordinatori del personale infermieristico: Sig.ra Margherita Occhipinti (reparto), Sig.ra Fabiola Urso (Complesso operatorio).
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- Trattamento delle lesioni traumatiche degli arti della spalla e del bacino.
- Chirurgia protesica e di revisione dell'anca, del ginocchio e della spalla. Chirurgia delle infezioni osteoarticolari e dei difetti ossei .
- Diagnosi e trattamento chirurgico delle metastasi ossee e degli stadi prefratturativi.
- Trattamento chirurgico delle neuropatie periferiche. Chirurgia artroscopica del ginocchio e spalla
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio PO Civico Padiglione 04, Piano 3° Stanza Ambulatorio
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita generale ortopedica |
da lunedì al venerdì |
14.00 –18.00 |
CUP |
Visita di controllo | da lunedì al venerdì | 14.00 –18.00 | REPARTO |
- Dettagli
- Visite: 59610
Telefono per informazioni: Segreteria 0916662564 Lunedì - venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Sala Parto 0916662573 - Pronto soccorso 0916662506 - Ginecologia 0916664417 - Ostetricia 09166662581
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore f.f. Dott. Antonio Maiorana
Medici: Dott. Pietro Alimondi, Dott.ssa Marianna Tornabene, Dott.ssa Maria Antonietta Coppola , Dott.ssa Stefania Fiengo, Dott.ssa Margherita Giunta, Dott. Antonio Vanella, Dott.ssa Gabriella Minneci, Dottssa Marianna Maranto, Dott. Salvatore Porrello, Dott,ssa Antonella Mercurio, Dott.ssa Clara Ferrara, Dott. Francesco Forlani, Dott.ssa Marinda Accardo, Dott.ssa Giuseppina Mariapia Orlando, Dott. Giovanni Parisi, Dott. Antonino Giovia, Dott. Gioacchino Gonzales, Dott. Domenico lncandela, Dott. Walter Alio, Dott. Giuseppe Scaglione
Coordinatore del personale infermieristico ed ostetrico: Dott.ssa Giovanna Di Rosa
Coordinatore del personale ostetrico: Dott.ssa Sara Amato
Coordinatore del personale infermieristico di sala operatoria: Dott.ssa Rosalia Ippolito
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero Ordinario e DH per:
- Cura della patologia endometriosica
- Cura della patologia del basso tratto genitale
- Chirurgia ginecologica mininvasiva (laparoscopica, isteroscopica, vaginale e minilaparotomica)
- Trattamento chirurgico laparatomico della patologia ginecologica
- Trattamento dei disturbi del pavimento pelvico e dell'incontinenza urinaria femminile Gestione della gravidanza a rischio
- Gestione del parto fisiologico e del parto a medio e alto rischio Servizio di partoanalgesia h 24
- Gestazione e trattamento delle gravidanza con anomalie di inserzione placentare e patologia del trofoblasto
- IVG farmacologiche e chirugiche
Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico attivo h 24 (piano terra stanza 1) 0916662506
Attività ambulatoriali:
Prestazioni | Giorni erogazione | Orari erogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio Di Diagnosi prenatale invasiva Ecocardiografia fetale e Neurosonografia (Piano terra-stanza 6) |
martedì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio della Gravidanza a Rischio (Piano terra- stanza 5) |
lunedì, mercoledì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio di Diagnosi prenatale non invasiva (Piano terra-stanza 6) |
lunedì, mercoledì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio di Screening del I trimestre (Paino terra-stanza 6) |
venerdì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio del parto a medio e alto rischio (compresa valutazione pazienti precesarizzate) (Piano terra-stanza 6) |
gioved' | 9.00-14.00 |
091 6662573 |
Ambulatorio della Gravidanza Fisiologica a termine (Piano terra-stanza 8) |
Lunedi Martedì Mercoledì Giovedì |
9.00-14.00 | 091 6662573 |
Ambulatorio IVG (Chirurgiche e farmacologiche) (Piano terra-stanza 8) |
Venerdì | 9.00-14.00 |
Senza Prenotazione Turno fisico entro le ore 10,30 |
Ambulatorio Contraccezione (Piano terra-stanza 8) |
Venerdi | 9.00-14.00 | Senza Prenotazione Turno fisico entro le ore 10,30 |
Ambulatorio di Uroginecologia (Piano terra-stanza 1) |
Martedi | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio di Endometriosi (Piano terra-stanza 8) |
Mercoledi | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio Colposcopia Vulvoscopia HPV di coppia (Piano terra-stanza 9) |
Martedi | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio di Isteroscopia Dagnostica · (Secondo piano) |
Lunedì Martedì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio di Ginecologia di Il livello (Piano terra-stanza 8) |
martedì | 9.00-14.00 |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ambulatorio dell'infanzia e dell'adolescenza | su richiesta |
0916662507 (8.30-11) 3346067795 (ore11-13) prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
Ambulatorio preparazioni pazienti e gestione prericovero |
mercoledì | 9.00–14.00 |
091 6667283 |
Ambulatorio di gestione e preparazione OH 2° Piano |
venerdì | 9.00–14.00 |
091 662593 |
- Dettagli
- Visite: 185416
Telefono per informazioni: 0916664640 (chiamare dalle 12:30 alle 13:30)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1 piano del Padiglione 6
Direttore: dott. Vincenzo Immordino
Medici: dott. Mario Caruso, dott. Giovanni Cimino, dott. Maria Cimino, dott. Simona D’Alessi, dott. Saverio Ferrauto, dott. Gioacchino Martinciglio, dott. Vittorio Messina, dott. Claudio Sbacchi, dott. Alberto Tenerello.
Coordinatori del personale infermieristico: Dott. Bartolo Maurizio Sarro
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario, in day hospital e in Day Service per:
-
chirurgia del cavo orale e delle ghiandole salivari
-
chirurgia di: collo, laringe e tiroide
-
laserchirurgia laringea
-
videochirurgia nasale e del massiccio facciale
-
microchirurgia dell’orecchio
- chirurgia della sordità
-
chirurgia nasofaringea con radio frequenze in anestesia locale
- terapia delle vertigini
Attività ambulatoriale:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica otorinolaringoiatrica (prima visita) |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 12.00 |
CUP |
Esami strumentali di otorinolaringoiatria (rinoscopie, videolaringoscopie e laringoscopie dirette con fibre ottiche, asportazione di corpi estranei) |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 12.00 |
|
mercoledì |
8.30 – 18.00 |
||
sabato |
8.30 – 12.00 |
||
Visita specialistica ed esami strumentali di audiofonoiatria (audiometria, impedenzometria, prove vestibolari, audiometria comportamentale condizionata infantile, E.R.A.) |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 12.30 |
|
mercoledì |
8.30 – 18.00 |
||
sabato |
8.30 – 12.00 |
||
Terapia logopedica |
da lunedì a venerdì |
8.30 – 14.00 |
|
mercoledì |
8.30 – 18.00 |
Attività ambulatoriali - Otorinolaringoiatriche svolte presso ospedale pediatrico “G. Di Cristina”
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica |
Lunedì, mercoledì e venerdì |
8.00 - 14.00 |
CUP |
Asportazione di polipo auricolare |
|||
Endoscopie otorinolaringoiatriche |
|||
Valutazione logopedica |
|||
Accertamenti audiologici |
|||
Causticazione di varici del setto |
|||
Frenulotomia |
- Dettagli
- Visite: 74165
U.O.C. PATOLOGIA CLINICA
U.O.S. PATOLOGIA CLINICA PEDIATRICA
U.O.S. LABORATORIO SPECIALISTICO DI ONCOLOGIA
Laboratorio di Riferimento SCREENING NEONATALE ESTESO Sicilia Occidentale (SNE)
Telefono per informazioni:
0916665320 (Pat. Clinica)
0916666228 (Pat. Clinica Pediatrica)
Posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Tommaso Aronica
Medici: Dott.ssa Cinzia Piazza, Dott. Saverio Rao, Dott. Gervasi Francesco
Biologi (Pat. Clinica): Dott.ssa Alessandra Bonasera, Dott.ssa Grazia Calabrò, Dott. Vincenzo Greco, Dott. Massimo Imburgia. Dott.ssa Angela Trizzino, Dott. Aurelio Ferraro, Dott.ssa Lucia D'amelio.
Biologi (Pat Clinica Ped.): Dott.ssa Maria Manno, Dott.ssa Patrizia Iona, Dott.ssa Rosaria Amodeo, Dott.ssa Maria Di Pisa, Dott.ssa Laura Santoro.
Coordinatore del personale Tecnico: (Pat. Clinica) Dott.ssa Raffaella Lo Verso
Coordinatore del personale Tecnico: (Pat. Clinica Ped) Dott. Giuseppe Vitale
Principali attività assistenziali dell'unità operativa:
Diagnostica di Laboratorio per le Unità operative degli Ospedali "Civico e Di Cristina, per l'utenza esterna e per le strutture pubbliche richiedenti.
Attività ambulatoriali:
Autoimmunità ed allergologia: autoanticorpi per tutte le malattie autoimmuni; studio complemento, calprotectina fecale, elastasi fecale, diagnostica allergologica completa IgE tot.; IgE specifiche, IgE molecolari, cross-reattività ,ecc. , interleuchine. Studio della celiachia (Anti-Trasglutaminasi IgA/IgG anti-Gliadina deamidata IgA/IgG, anti-Endomisio su biopsia; Anti-B Lattotest).
Biologia molecolare: mutazioni per rischio trombofilico(mutazione FV di Leiden e mutazione FII), tipizzazione HLA dei seguenti alleli che danno predisposizione a diabete e celiachia: DQA1*0201;DQA1*03;DQA1*05; DQB1*02;DQB1*0301/04;DQB1*0302;DRB1*01; DRB1*03;DRB1*04;DRB1*07; DRB1*11;DRB1*12; HLA-B27, HLA-B5701, resistenza a farmaci, tipizzazione linfocitaria; anticorpi anti PLT. Ricerca riarrangiamento BCL2/IGH,ricerca riarrangiamento BCR/ABL, mutazione del gene calreticulina, ricerca mutazione V617F del gene JANUS KINASE2 (jak2), ricerca riarrangiamento PML/RARA, ricerca mutazione del gene WT1, ricerca mutazione W515L/K del gene MPL, ricerca riarrangiamento BCL1/IgH.
Ibridazione in situ fluorescente (FISH) locus specifica e centromerica per la diagnosi e la definizione prognostica di: Leucemia Acuta Promielocitica (PML/RARalfa), Leucemia Mieloide Cronica (BCR/ABL), Pannello per Sindromi Mieloproliferative (BCR/ABL, -5/delezione 5q, -7/delezione 7q, +8, +9, delezione 20q, delezione 17p(p53), inv(3)/t(3;3)), Pannello per Sindromi Mielodisplastiche (-5/delezione 5q, -7/delezione 7q, +8, nullisomia y, delezione 20q, riarrangiamenti 11q23, riarrangiamenti 12p13, delezione 17p(p53), inv(3)/t(3;3)), Pannello per Linfoma (B-Cell) (riarrangiamenti 14q32(IgH), IGH/BCL1, IGH/BCL2, BCL6, riarrangiamenti 8q24 (MYC), riarrangiamenti 18q21(MALT1), delezione 17p(p53)), Pannello per Leucemia Mieloide Acuta (PML/RARA, inv(16) or t(16;16), RUNX1/RUNX1T1, riarrangiamenti 11q23 (MLL), t(6;9), inv(3)/t(3;3)), Pannello per Sindromi Ipereosinofile (PDGFRA, PDGFRB, inv(16) or t(16;16)), Pannello per Leucemia Linfoblastica Acuta (riarrangiamenti 11q23 (MLL), BCR/ABL, ETV6/RUNX1), Pannello per Leucemia Linfatica Cronica (IGH, del17p, del ATM, del13q, trisomia 12), Pannello per Mieloma Multiplo (riarrangiamenti 14q32(IgH), IGH/BCL1, IGH/FGFR3, IGH/MAF, -13 / delezione 13q, Amp 1q21/del 1p32, delezione 17p(p53), iperploidia).
Chimica clinica: enzimi, substrati, elettroliti, proteine, alcoolemia, BNP, indicatori cardiospecifici di necrosi, Procalcitonina,
Immunometria: marcatori tumorali, ROMA index , Ormoni, ormane anti Mulleriano Studio metabolismo osseo. (PTH, Osteocalcina, Vit. D, BAP, Vit.B12, Folati, dosaggio Free-beta HCG e PAPP-A, dosaggio Farmaci, Droghe d’abuso, Immunosoppressori (Ciclosporina, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus , Micofenolato, Metotrexate).
Immunologia: Immunoglobuline, catene leggere libere, CDT, complemento, proteine specifiche, recettore solubile transferrina, cistatina C, elettroforesi sierica, Hb glicata, immunofissazione, immunosottrazione.
Ematologia e coagulazione: Emocromo completo, VES, tipizzazione cellule in citofluorimetria, test di attivazione dei basofili (BAT), fattori coagulazione, studio trombofilico completo.
Citometria a flusso: immunofenotipo mediante citometria a flusso multiparametrica per la diagnosi ed il monitoraggio della malattia minima residua (MRD) delle patologie onco-ematologiche acute e croniche per pazienti pediatrici e adulti, in particolare caratterizzazione delle leucemie acute, dei mielomi, dei linfomi, della leucemia linfatica cronica, delle sindromi mielodisplastiche e dei processi mieloproliferative cronici; immunofenotipo di base (CD45, CD3, CD16, CD56, CD19, CD20, CD4, CD8, HLA-DR, CD38) della popolazione linfocitaria su sangue periferico; immunofenotipo esteso per la caratterizzazione e lo studio delle immunodeficienze primitive e dei processi autoimmuni cellulo-mediati e umorali, (TBNK, T-citototossici, T-Helper, CD18, CD11a, CD11b, TH1, TH2, TH17 (CD183, CD196, CD4, CD3, CD45), T-regolatorie (FOX-p3, CD127, CD4, CD3, CD25), repertorio TcRab, TH-näive, TH memory, TH central memory, TH EMRA (CD45RA, CD197, CD3, CD4, CD45), TC- näive, TC memory, TC central memory, TC EMRA (CD45RA, CD197, CD3, CD8, CD45), B naive, B memory IgM, B attivate, B switched, B CD127-IgD-, plasmacellule, cellule circolanti secernenti anticorpi; conta delle cellule staminali circolanti CD34+; studio e caratterizzazione dell’immunoediting (controllo immunitario) su tumori solidi.
HPLC/MS: amminoacidogramma plasmatico/urinario/liquor, acilcarnitine, acidi organici urinari, acido micofenolico, citrati ed ossalati urinari, trittico: acido vanilmandelico, acido omovanillico, acido 5-idrossi-indolacetico (5-HIAA).
Screening Neonatale Esteso (SNE - Laboratorio di riferimento regionale Sicilia occidentale).
Altro: sangue occulto nelle feci, chimico fisico nelle feci, steatocrito, urine, liquidi speciali, spermiogramma, chimotripsina, test del sudore, omocisteina (metodo coagulativo/HPLC).
Centro prelievi Ospedale Civico: padiglione 10d
Prelievi dalle 8.00 alle 11.00 dal lunedi al venerdi.
Consegna referti dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedi al venerdi e dalle 15.00 alle 17.00 lunedi, martedi e giovedi.
Telefono per informazioni 0916664502 dalle 11.00 alle 13.00.
Curva da carico glicemica e glicemia frazionata su prenotazione, telefono: 0916664711.
Centro prelievi Ospedale dei Bambini: presso poliambulatorio dalle ore 8,30 alle ore 12,30, dal lunedì al venerdì, telefono 0916666210, 0916666214
- Dettagli
- Visite: 42933
(Centro di riferimento Regionale)
Telefono per informazioni:
FibrosiCistica : 091 666186/189 (chiamare dalle 12.00 alle 14:00).
“ “ : Ambulatorio telefonico : 091 666373 (dalle 12,30 alle 13,30)
Allergologia : 091 6666122 (dalle 12.00 alle 14.00)
“ : 091 6666175/180 (dalle 12.00 alle 14.00)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione:Biondo, 2° e 3° piano
Direttore: Mirella Collura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Medici: Dott.ssa Gabriella Traverso, Dott.ssa Lisa Termini, dott.ssa Francesca Ficili, dott.ssa Annalisa Ferlisi, Dott.ssa maria Antonietta orlando, Dott. Girolamo Panascì, dott. Aldo Barone, Dott.ssa Anna Lucania, Dott.ssa Maria Francesca D’Anna, dott.ssa MariaValentina Catania
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Maria Antonietta Calamia
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
- Fibrosi cistica sia per pazienti pediatrici che adulti
- DCP/Sindrome di Kartagener sia per pazienti pediatrici che adulti
- Malattie respiratorie
- Malattie allergiche
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita pneumologica (Ambulatorio 1- piano terra) |
lunedì, mercoledì e venerdi |
8.30–14.00 |
CUP (prima visita) tel. 0916666373 (visita di controllo) |
Visita pneumologica per follow-up per Fibrosi Cistica e DCP/Sindrome di Kartagener per pazienti pediatrici e adulti (Ambulatorio 1- piano terra) |
dal lunedì al venerdì |
8.30-14.00 |
tel. 091/6666373 |
Consulenza genetica - Screening neonatale e Test del portatore per Fibrosi Cistica (Ambulatorio esterno terzo piano allergologia) |
mercoledi | 8.30-14.00 | CUP |
Consulenza genetica urgente per Fibrosi Cistica |
dal lunedi al venerdì | 8.00-12.00 |
Tel 091-6666186/193 |
Fisioterapia respiratoria (Ambulatorio esterno secondo piano Biondo) |
dal lunedi al venerdì |
9.00-12.00 15.00-18.00 |
per i pazienti già presi in carico |
Diagnosi di DCP/Sindrome di Kartagener sia per pazienti pediatrici che per pazienti adulti (Ambulatorio 1 piano terra) |
DS su programmazione per pazienti già presi in carico in ambulatorio |
||
Visita pneumologica per sospetta DCP/Sindrome di Kartagener o Fibrosi Cistica - per pazienti adulti (Ambulatorio 1 piano terra) |
venerdì |
9.00-12.00 |
CUP |
Visita allergologica e prove allergiche (prick test, patch test, serie GIRDCA e farmaci), visita allergologica controllo (Ambulatorio 2 piano terra) |
da Lunedì a venerdì | 8.30-13.00 |
CUP |
Immunoterapia specifica, funzionalità respiratoria e somministrazione farmaci biologici e test di tolleranza ad alimenti (ambulatorio 2 piano terra) |
Solo per pazienti già presi in carico |
- Dettagli
- Visite: 36701
Telefono per informazioni:
Reparto: 091 6666220 (tutte le mattine dalle 9:00 alle 13:00)
Ambulatorio: 091 6666197 (Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 9:00 alle 12:30)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione: 1° piano padiglione “L. Biondo”
Direttore: dott.ssa Francesca Cavataio
Medici: Dott.ssa Elvira Difrancisca, dott.ssa Carla Lo Porto, dott.ssa Maria Letizia Lospalluti, dott. Calogero Scalici, dott.ssa Francesca Varia, dott.ssa Maria Grazia Varvarà
Coordinatore personale infermieristico: sig.ra Maria Rita Puzzo
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario, in Day-Hospital e in Day-Service per diagnosi e cura della patologia gastrointestinale del bambino con particolare riferimento a:
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (Centro Pediatrico rete regionale per la gestione terapeutica delle MICI (d.a.1058/2020)
- Malattia celiaca (Centro Pediatrico Rete Regionale per l’assistenza della malattia celiaca (d.a. 2119/2019)
- Patologia gastrointestinale da allergia alimentare (proctocolite allergica, gastro-enteropatia eosinofila, esofagite eosinofila) e intolleranze alimentari
- Diarree acute e croniche
- Sindromi da malassorbimento
- Insufficienza intestinale cronica benigna
- Reflusso gastro-esofageo
- Malattia peptica
- Disturbi gastro-intestinali funzionali (stipsi, dolori addominali funzionali, ruminazione, coliche, rigurgito, emicrania addominale, s. intestino irritabile, s. del vomito ciclico)
- Patologia epato-pancreatica
- Nutrizione clinica (enterale e parenterale in degenza)
- Endoscopia digestiva diagnostica e videoendoscopia con capsula
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni Erogazione |
Orari |
Prenotazioni |
Ambulatorio P.O. Di Cristina, Padiglione "Biondo", Piano 1, stanza antistante i locali di degenza | |||
Visita gastroenterologica pediatrica - primo accesso |
lunedì, mercoledì e venerdì |
09.00-11.00 |
CUP |
Visita gastroenterologica di controllo | lunedì, mercoledì e venerdì | 11.20-12.00 | Tel. 091-6666197 in orario di ambulatorio |
Follow-up MICI e Celiachia |
dal lunedi al venerdi | 9.00-13.00 |
- Dettagli
- Visite: 30631
Telefono per informazioni: 0916666067 (tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00)
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3° piano del padiglione centrale
Direttore f.f.: Dott.ssa Maria Michela D’Alessandro
Medici: dott. Ciro Corrado, dott. Giovanni Pavone, dott.ssa Maria Chiara Sapia, dott.ssa Rosa Cusumano
Coordinatore del personale infermieristico f.f.: Dott.ssa Carmen Bonina
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- Ricovero urgente ed ordinario per diagnosi e cura delle patologie renali primitive, secondarie e malformative
- Day-Hospital , Day-Service e Ambulatorio Integrato
- Ambulatorio Dialisi
- Ambulatorio trapiantati
- Biopsia Renale Percutanea
Attività ambulatoriali:
• Ambulatorio P.O. Di Cristina piano terra
• Ambulatorio di Dialisi terzo piano stanza 1, pad. Centrale
Prestazioni |
Giornoi erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazioni |
Visita nefrologica |
da lunedì a venerdì da lunedì a giovedì |
09.30-13.30 14.30-17.00 |
CUP |
Ambulatorio dialisi |
lunedì mercoledi e venerdi |
8.00 - 13.00 |
|
Holter pressorio |
da lunedì a giovedì |
13.00-15.00 |
tutti i giorni feriali dalle 09.00 alle 11.00 tel. 091/6666364 |
Ambulatorio Nefrologico |
da lunedì a venerdì |
8.00 - 9.30 |
|
Flussimetria |
giovedì |
9.30 - 11.30 |
- Dettagli
- Visite: 29845
Telefono per informazioni: 0916666245 – 0916666145 - 0916666020
Day Hospital: 0916666250 (Endocrinologia/Reumatologia); 0916666295 (Diabetologia); 0916666191 (Malattie Metaboliche).
Posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Padiglione: due stanza di degenza presso 3° piano Nefrologia Ped. e due stanze di degenza presso 4° piano Chirurgia Ped. del padiglione Centrale
Medici: Dott.ssa Francesca Cardella, dott. Salvatore Accomando, dott. Clotilde Alizzi, dott. Marina Caserta, dott. Cinzia Castana, dott. Cristina Maggio, dott. Antonella Di Fiore, dott. Rosanna Roppolo
Coordinatore del personale infermieristico: Dott. Filippo Brancaleone
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day hospital per:
-
malattie reumatiche e autoimmunitarie pediatriche
-
diabete
-
malattie metaboliche e obesità
-
endocrinologia pediatrica
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orario erogazione |
Prenotazioni |
Malattie Metaboliche |
dal lunedì al venerdi |
08.00-14.00 |
DH/DS |
Reumatologia |
martedi e giovedi (venerdi DH/DS) |
08.00-14.00
|
CUP
|
Diabetologia |
lunedi, mercoledi e venerdi martedi, (giovedi CUP) |
08.00 - 14.00 14.00 - 20.00 |
DH/DS |
Endocrinologia |
martedi e giovedi (mercoledi 14.00-20.00 intramenia) |
08.00-17.00 |
DH/DS
|
Immunoreumatologia |
lunedi |
08.00-14.00 | CUP |
- Dettagli
- Visite: 44457
Padiglione 6 piano seminterrato
Telefono per informazioni: 0916663623/6663624
Medici: dott. Maria Stella Aliquò, dott. S. Giordano, dott. G. Mamone, dott. P. Guzzetta
Infermieri: sig. Rosolino Di Franco, sig.ra Maria Caccamo
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visita specialistica |
da lunedì a venerdì |
9.00-13.00 |
CUP |
- Dettagli
- Visite: 25275
Malattie dell'apparato respiratorio e riabilitazione pneumologica
Telefono per informazioni:
Ambulatorio 0916663488 (09.00/13.00)
Degenza 0916663444
Coordinatore infermieristico 0916663513
1° piano del padiglione 7 “Malattie Respiratorie e Renali”
Direttore: prof. Francesco Di Gesù
Medici: Dott.ssa Marinella Alessi, Dott. Angelo Arena, Dott.ssa Daniela Castiglia, Dott. Renato Fumagalli, Dott. Antonio Galioto, Dott.ssa Rosanna Giaramidaro, Dott.ssa Claudia Gruttad' Auria.
Coordinatore del personale infermieristico: sig.ra Lucia La Tona
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario per tutte le affezioni pneumologiche e pleuriche
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita specialistica |
lunedì, mercoledì e venerdì |
9.00 - 13.00 |
CUP |
Ambulatorio per paziente in ossigenoterapia domiciliare a lungo termine |
lunedì, mercoledì e venerdì |
9.00 - 13.00 |
|
Ambulatorio fibrosi polmonare |
mercoledì |
9.00 - 13.00 |
|
Ambulatorio apnee ostruttive |
lunedì e venerdì |
9.00 - 13.00 |
|
Ambulatorio asma grave |
lunedì, mercoledì e venerdì |
9.00 - 13.00 |
- Dettagli
- Visite: 47026
Procedura di sostituzione di valvola aortica degenerata per via percutanea detta TAVI: cioè senza intervento cardiochirurgico; senza tagli; attraverso un catetere che si introduce dall'arteria femorale comune. Questa tipologia di interventi, sono riservati ai pazienti molto gravi, affetti da Stenosi Aortica severa, sintomatica, ritenuti ad alto rischio chirurgico oppure non operabili (che sono comunque numerosi e bisognosi di cure). Queste prendono il nome di TAVI, acronimo inglese per Transcatheter Aortic. Valve Implantation.
Il programma di TAVI, iniziato nel 2009 presso l'U.O.di Cardiologia dell'Arnas si è sviluppato lungo un percorso di formazione e di organuizzazione complesso e articolato, talchè in atto siamo tra i primi cinque centri italiani per volumi (più di 100 casi/anno) e risultati. Per questo dal 2012 siamo stati designati dall'Assessoprato alla Salute Centro di Riferimento Regionale per la Sicilia occidentale.
In allegato i filmati di una nostra paziente di 86 anni che è stata trattata e guarita della sua Stenosi Aortica severa presso la Cardiologia della nostra Azienda, questo tipo di pazienti posso trovare la soluzione al loro problema cardiologico senza dover andare fuori dalla Sicilia.
Intervento eseguito presso la sala di Emodinamica della U.O. di Cardiologia:
Video divulgativo TAVI "patient":
Video addetti ai lavori "doctor":
- Dettagli
- Visite: 7288
Telefono per informazioni: 0916666034
P.O. “G. Di Cristina” – presso i locali della Neuropsichiatria Infantile
Psicologi: Dott. Rosa Maria Iannitto, Dott. Angela Di Pasquale, Dott. Antonella Santoro
Principali attività dell’unità operativa:
-
Psicoterapia individuale e familiare
-
Psicodiagnostica clinica:
- Colloqui psicologico-clinici,
- Somministrazione di test cognitivi, di personalità, neuropsicologici e psicomotori -
Counselling
-
Attività di supporto psicologico e consulenza presso tutte le UU.OO. dell’ARNAS
-
Interventi finalizzati all’umanizzazione dei percorsi assistenziali e delle cure
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Ambulatorio di psicologia clinica dell’età evolutiva |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 13.00 |
091/6666159 |
Ambulatorio di psicologia clinica per adulti |
091/6666034 |
||
Intervento psicologico per pazienti vittime di traumi sia in caso di ustioni, che di incidenti stradali e sul lavoro |
091/6663635 |
- Dettagli
- Visite: 21319
Telefono per informazioni: 0916663086 - 63171
Padiglione 4, quarto Piano P.O. Civico - ex scuola infermieri
Responsabile: Dott.ssa Angela Di Pasquale
Psicologi : dott.ssa Antonella Santoro
Principali attività dell'unità operativa:
• Sostegno psicologico individuale e familiare
• Sostegno individuale o di gruppo per i pazienti che hanno subito traumi
• Percorsi di educazione terapeutica concordati con i Responsabili delle UU.00. che si occupano di patologie croniche
• Psicodiagnostica clinica:
Colloqui psicologico - clinici, Somministrazione di test cognitivi, di personalità, neuropsicologici e psicomotori
• Counselling psicologico
• Sportello d'Ascolto Stress Lavoro Correlato per i dipendenti
• Attività di supporto psicologico e consulenza presso tutte le UU.00. dell'ARNAS
• Interventi finalizzati all'umanizzazione dei percorsi assistenziali e delle cure
• Attività di formazione
• Ambulatorio per l'elaborazione del lutto con attività individuali e di gruppo
Attività ambulatoriali:
Prestazioni | Giorno/i di effettuazione della prestazione | Orario di inizio e fine |
Ambulatorio di psicologia clinica dell'età evolutiva | da Lunedì a Venerdì | 09.00-13.00 |
Ambulatorio di psicologia clinica per adulti | ||
Intervento psicologico per pazienti vittime di traumi sia in caso di ustioni , che di incidenti stradali e sul lavoro | ||
Ambulatorio per l'elaborazione del lutto con attività individuali e di gruppo | Giovedì | 14.00-17.00 |
- Dettagli
- Visite: 2029
Telefono per informazioni: 0916665561 (chiamare dalle 9:00 alle 12:00).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1° piano Padiglione 8 Emergenze
Direttore: Dott. Domenico Messana
Medici: Dott.ssa Elide Argento, Dott. Alberto Avila, Dott. Calogero Bennici, Dott. Vincenzo Bertolino, Dott.ssa Bianca Patrizia Bianco, Dott. Salvatore Bianco, Dott. Vincenzo Caravello, Dott.ssa Teresa Cassano Carramusa, Dott.ssa Cristiana Duranti, Dott.ssa Claudia Geraci, Dott.ssa Alessia La Barbera, Dott. Isidoro Lo Bue, Dott.ssa Manuela Lucentini, Dott. Claudio Lunetta, Dott. Davide Malfitano, Dott.ssa Francesca Messina, Dott.ssa Lavinia Mistretta, Dott. Massimo Molino, Dott. Giuseppe Peritore, Dott. Gaspare Piovana, Dott. Mario Rossello, Dott.ssa Roberta Rusignuolo, Dott.ssa Maria Concetta Salerno, Dott.ssa Fabrizia Terrazzino, Dott.ssa Chiara Tudisca, Dott. Mario Giuseppe Vallone, Dott.ssa Adriana Zangara.
Coordinatore del personale infermieristico: dott. ssa Francesca Scarpinato - Infermiere
Coordinatore del personale tecnico: dott. Giuseppe Scordi - TSRM
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- radiologia tradizionale
- ecografia
- tomografia computerizzata (TC)
- risonanza magnetica (RM)
- Mammografia diagnostica ed interventistica
- Radiologia Vascolare
- Radiologia Interventistica intra ed axtravascolare
Attività ambulatoriali:
Prestazioni |
Giorni Erogazione |
Orario Erogazione |
Prenotazioni |
Ambulatorio P.O. Civico Padiglione 8, piano 1, stanza Accettazione | |||
Densitometria ossea |
Martedi, Mercoledi, Giovedi |
8.30 - 13.30 |
CUP |
Ecografia |
Tutti i giorni feriali |
8.30 - 13.30 |
CUP |
Radiografie tradizionali |
Tutti i giorni feriali |
8.30 - 13.30 |
CUP |
RM | Mercoledi, Giovedi | 8.30 - 13.30 | CUP |
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 17C, Piano -1, Stanza Accettazione |
|||
TC |
lunedì e venerdì |
8.30 - 13.30 |
CUP |
Eco-color-doppler |
Martedi, Mercoledi, Venerdi |
8.30 - 13.30 |
CUP |
Ambulatorio P.O. Civico, Padiglione 16, piano terra, stanza Accettazione | |||
Mammografia |
lunedì, martedi, giovedi |
8.30 - 13.30 |
CUP |
- Dettagli
- Visite: 47808
Telefono per informazioni: 0916666367 Accettazione, fax 0916666368
Padiglione centrale: piano terra
Direttore: dott. Domenico Messana
Medici: Dott. Ugo Burgio, Dott.ssa Maria Castiglia, Dott.ssa Loredano Ferraro, Dott.ssa Francesca Finazzo, Dott. Gioacchino Marsala, Dott. Giuseppe Paviglianiti, Dott.ssa Laura Putignano, Dott.ssa Chiara Terranova.
Coordinatore del personale tecnico: Dott.ssa Ersilia Costanza - TSRM
Coordinatore F.F: del Personale infermieristico: Dott. Emanuele Bordonaro - Infermiere
Principali attività assistenziali dell’unità operativa : Radiologia Tradizionale, Ecografia, TC, RM.
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazione |
radiografie convenzionali |
tutti i giorni feriali |
08.30-11.00 14.30-16.30 |
CUP |
Ecografie |
tutti i giorni feriali |
08.30-11.00 14.30-16.30 |
|
TAC |
Lunedì e Giovedi |
12.00–15.00 |
- Dettagli
- Visite: 18506
Telefono per informazioni: 0916664015 (chiamare dalle 9:00 alle 12:00).
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore ad Interim: Dott. Domenico Messana
Medici: Dott.ssa Giovanna Evangelista, Dott.ssa Daniela Cespuglio, Dott.ssa Teresa Cucchiara, Dott. Giuseppe Ferrera, Dott.ssa Emanuela Greco, Dott. Gianluca Mortellaro
Coordinatore del personale infermieristico: Dott.ssa Maria Barone - Infermiere
Coordinatore del personale tecnico: Dott. Giuseppe Messina - TSRM
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- Radioterapia con elettroni.
- Radio-terapia 3D conformazionale.
- Tomoterapia Elicoidale
- Radioterapia stereotassica.
- Radioterapia ipofrazionata guidata dalle immagini (IGRT).
- Total body irradiation e mini Total Body Irradiation.
- Radioterapia concomitante con chemioterapia.
- La nostra UU.OO.CC. Fa parte dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici aziendali) che riguardano le patologie oncologiche del distretto:
Encefalo; Testa-Collo; Mammella; Polmone; Bilio-Pancreatico; Ginecologico e
Urogenitale.
Fa parte del gruppo multidisciplinare dell’ ISMETT. - Contribuisce alla stesura dei PDTA Regionali sui tumori rari e della Mammella.
- Fa parte del PDTA Regionale della Mammella e dei Tumori Rari.
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni Erogazionee |
Orario Erogazione |
Prenotazione |
Ambulatorio P.O. Civico Padiglione 17A, Piano Terra | |||
Consulenza |
dal lunedì a venerdì |
8.30 - 13.30 |
CUP |
Visite di Followup |
dal lunedì a venerdì |
8.30 – 13.30 |
CUP |
TAC di simulazione |
Martedi e Mercoledi |
8.30 – 13.30 |
Reparto |
- Dettagli
- Visite: 36878
Nazionale salute Migranti e Povertà (INMP) Sicilia
National Institute for Health Migration and Poverty (NIHMP) Sicily
Institut National pour la Santé des Etrangers et des maladies de Pauvreté (INSEP) Sicile
المعهد الوطني للصحة والمهاجرين الفقراء
Ubicazione: padiglione 10
Piano terreno, entrata laterale 10 C: coordinamento
front office
ambulatori
Recapiti telefonici:
informazioni & coordinamento: 091.6664554
ambulatori: 091.6664715 - 091.6664683
altri servizi: 091.6664555
Direttore Scientifico: dr. Tullio Prestileo
Direttore Amministrativo: dr.
Responsabili Sperimentazioni Gestionali:
dr.ssa Giuseppina Cassarà
dr. Ernesto Renato Dalle Nogare dr. Francesco Di Lorenzo
Avv. Fulvio Vassallo Paleologo
Psicologa: dr.ssa Nunzia Arena
Mediatrici culturali:
dr.ssa Eloise Augusto
dr.ssa Nouha Beldi
Dietista: dr.ssa Flavia Faraoni
Principali attività:
L’organizzazione è centrata su un nucleo di coordinamento che svolge attività di:
Front office: accoglienza transculturale; identificazione dei percorsi diagnostici e terapeutici; gestione dell’agenda e coordinamento tra le varie unità operative;accompagnamento e presentazione del Paziente all’operatore sanitario.
Servizi alla Persona: assistenza sociale (da ARNAS), mediazione Culturale (su richiesta per tutti i reparti), assistenza e supporto psicologico, sportello legale, sportello per i minori
Le attività ambulatoriali:
tipologia giorni attività orario attività
ambulatorio di ginecologia, ostetricia e
per le mutilazioni genitali femminili (1) da lunedì a venerdì per appuntamento
ambulatorio di medicina generale
e servizio di anagrafe assistiti (2) da lunedì a venerdì 8:30 – 13:30
ambulatorio di medicina transculturale
e delle migrazioni da lunedì a sabato per appuntamento
ambulatorio per le vittime di tortura da lunedì a sabato per appuntamento
ambulatorio di gastroenterologia,
epatologia e dietistica da lunedì a venerdì per appuntamento
ambulatorio di malattie infettive (3) da lunedì a giovedì 8:30 – 13:30
ambulatorio pediatria (3) da lunedì a venerdì 8:30 – 13:30
ambulatorio di psicologia martedì per appuntamento
sportello legale mercoledì per appuntamento
servizio di assistenza sociale (4) da lunedì a venerdì 8:30 – 13:30
servizio di mediazione transculturale da lunedì a venerdì 8:30 – 13:30
(1) servizio offerto dall’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’ARNAS
(coordinamento: dr.ssa Giuseppina Orlando)
(2) servizio offerto dall’UOS di medicina delle Migrazioni dell’ARNAS
(coordinamento: dr.
(3) servizio offerto dall’UOC di Malattie Infettive dell’ARNAS
(coordinamento: dott. Adriana Sanfilippo, Francesco Di Lorenzo e Renato Dalle Nogare)
(4) servizio offerto dal Servizio Assistenza Sociale ARNAS
(coordinamento: )
- Dettagli
- Visite: 16351
Telefono per informazioni: 0916664612
2° piano Padiglione 10
Medici: dott. Pasquale Enea, dott. Benedetta La Barbera, dott. Giuseppe Strano.
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
• Trattamento lombo-sciatalgie e cervico - brachialgie
• Radiofrequenza su gangli e nervi periferici
• Lisi aderenze vertebrali post-chirurgiche
• Nucleoplastica, trattamento laser intradiscale
• Stimolazione midollare, impianto pompe spinali
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso, tranne ove diversamente specificato, si effettuano tramite CUP)
Prestazione |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Visita antalgica |
da Lunedì - Venerdì |
8.00 – 13.30 |
Infiltrazioni articolazioni |
Martedì - Giovedì |
14.00 – 17.00 |
Infiltrazione nervi periferici |
da lunedì - venerdì |
8.30 – 13.30 |
Infiltrazione peridurale antalgica |
mercoledì |
8.30 – 10.30 |
- Dettagli
- Visite: 22573
Telefono per informazioni:
Stanza medici 091 6664595 (chiamare dalle 14:00 alle 15:00).
Accettazione 091 6664610 - Capo Sala 091 6664611 - Ambulatorio 091 6664520 - Segreteria 091 6664707
Piano secondo del padiglione 24 “Nuovo Polo Oncologico”
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Dott. Gianfranco Savoca
Medici: Dott.ssa Vincenza Alonge, Dott. Gaetano Chiapparrone, Dott. Dario Fontana, Dott. Pietro Liberti, Dott. Salvatore Romeo, Dott. Salvatore Scurria, Dott. Luca Spinnato
Coordinatori del personale infermieristico: sig.ra Rosalia Episcopo
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per il trattamento chirurgico robot-assistito, laparoscopico, open ed endoscopio
Principali patologie trattate:
Urologia Oncologica:
Tumore della prostata
Tumore della vescica
Tumore del rene
Tumore del testicolo
Tumore del pene
Urologia generale:
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
Calcolosi urinaria
Stenosi uretrali
Incontinenza urinaria maschile
Fistole urinarie
Stenosi ureterali e del giunto pielo-ureterale
Andrologia chirurgica:
Varicocele
Idrocele
Induratio penis plastica (M. di La Peyronie)
Disfunzione erettile
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orari erogazione |
Prenotazioni |
Visita urologia oncologica |
lunedì, martedì, giovedì |
8.30 – 14.00 |
CUP 0916664520 |
Cistoscopia |
martedì e giovedì |
8.30 – 14.00 |
0916664520 |
Visita andrologica |
lunedì |
8.30 – 14.00 |
CUP 0916664520 |
Visite calcolosi urinaria e patologia generale |
martedì |
8.30 – 14.00 |
CUP 0916664520 |
Instillazioni endovescicali |
mercoledì |
8.30 – 14.00 |
0916664520 |
Consegna esami istologici |
venerdì |
8.30 – 14.00 |
091 6664707 091 6664520 |
Biopsia prostatica (standard – fusion) |
Lunedì, Venerdì |
8.30 – 14.00 | 091 6664520 |
Ambulatorio gestione pazienti urostomizzati e sostituzione presidi |
martedì | 15.00 - 17.00 | 091 6664520 |
- Dettagli
- Visite: 68620
UOS POTA in Cardiologia
UOS Emodinamica
Telefono per informazioni: 0916665010 – 0916665019 Segreteria 0916665026 Fax 0916665018
Posta elettronica : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Prof. Ignazio Smecca
Medici: Dott. Simone Andolina, Dott. Massimo Benedetto, Dott. Marco Causo, Dott. Melchiorre Cellura, Dott. Renato Ciofalo, Dott. Giuseppe Cirrincione, Dott.ssa Flavia Dispensa, Dott. Gabriele Girgenti, Dott. Umberto Giordano, Dott. Pietro Giuliano, Dott. Nicola Giunta, Dott.ssa Egle lncalcaterra, Dott.ssa Rosaria Longo, Dott. Vito Pinto, Dott. Ubaldo Pulisano, Dott. Giuseppe Sgarito, Dott. Ignazio Smecca, Dott.ssa Manuela Stancampiano, Dott. Antonio Vivirito,
Coordinatori Cardiologia del personale infermieristico: (f.f.) dott. Onofrio Spinosa
Coordinatori UTIC del personale infermieristico:(f.f.) dott. Calogero Curto
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
Ricovero ordinario ed in day-hospital per:
-
diagnosi e cura di tutte le affezioni cardiologiche
- esami diagnostici invasivi:
• Cateterismi cardiaci
• Coronarografie
• Angiografie periferiche
• Studi elettrofisiologici - procedire interventistiche:•
Angioplastiche coronariche in urgenza e in elezione (PCI)
• Angioplastica primaria in corso di infarto miocardico acuto (PCI nell'IMA)
• Angioplastica periferica (PTA) del distretto carotideo, renale e degli arti inferiori
• Inserimento endoprotesi aortiche
• Impianto per via percutanea di protesi valvolari aortiche
• Riparazione percutanea della valvola mitralica con MitraClip
• Chiusura dei difetti interatriali
• Chiusura dell'auricola - Ablazione trans-catetere delle aritmie
• Impianto PM
• Impianto ICD
• Impianto re sincronizzatori cardiaci
Attività ambulatoriali (solo per i pazienti dimessi dal reparto):
Prestazioni (Presso piano terra pad. Medicina) |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Visita dedicata ai pazienti portatori di pace-maker |
lunedì – mercoledì giovedì - venerdì
|
9.00 – 14.00 |
091/6662785 |
Valutazione funzionale e riabilitazione cardiologica ambulatoriale |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 14.00 |
091/6662784 |
DH cardiologico e gestione ambulatoriale dello scompenso |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 14.00 |
091/6662815 |
Ambulatorio cardiologico e follow-up dei pazienti dimessi |
da lunedi a venerdì |
09.00 – 14.00 |
091/6662815 |
Ecocardiografia |
da lunedì a venerdì |
9.00 – 14.00 |
091/6662786 |
Ambulatorio ecocardiografico dell'ipertensione polmonare | Martedì | 08.00 - 14.00 |
Protesi Valvolari cardiache Transfemorali (TAVI).
- Dettagli
- Visite: 64262
UOS Neonatologia
Telefono per informazioni: 091 6662529; 091 6662568
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: dott. Marcello Vitaliti
Medici: Dott. Giuseppe Amelia, Dott.ssa Lina Li Puma, Dott.ssa Clelia Lo Verso, Dott.ssa Domenica Mancuso, Dott.ssa Elisa Maniscalchi, Dott.ssa Leandra Geraci, Dott. Silvio Napoli, Dott.ssa Lidia Nigrelli, Dott.ssa Maria Paola Re, Dott.ssa Cinzia Sanfilippo, Dott.ssa Carolina Scaccianoce, Dott.ssa Elisa Tranchina, Dott.ssa Giulia Vellani.
Coordinatore del personale infermieristico: (f.f.) dott.ssa Giovanna Moscato
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
NIDO:
• Assistenza neonatologica a tutti i parti
• Visite neonatologiche quotidiane
• Screening neonatali: metabolico allargato, oftalmico, uditivo e pulsiossimetrico
• Rooming-in diurno e notturno;
• Promozione dell'allattamento al seno;
Terapia Intensiva:
• Assistenza al neonato estremo pretermine o di peso estremamente basso;
• Assistenza al neonato in condizioni critiche;
• Tecniche avanzate di ventilazione invasiva quali ventilazione ad alta frequenza oscillatoria
• Trattamento con ossido nitrico dell'ipertensione polmonare;
• Trattamento ipotermico dell'encefalopatia ipossico-ischemica
• Monitoraggio cerebrale e somatico continuo con NIRS, monitoraggio
• elettroencefalografico continuo (CFM)
• Tecniche avanzate di ventilazione non invasiva;
• Diagnostica ecografica multidisciplinare (cerebrale, renale, cardiaca, polmonare e del bacino)
• Assistenza al neonato post-chirurgico ;
• Assistenza al neonato con patologia asfittica cerebrale ;
• Assistenza al neonato in nutrizione parenterale totale;
• Dialisi peritoneale;
• Assistenza intensiva patologie respiratorie acute infettive;
Terapia Intermedia I Post - Intensiva (accesso genitori h.24)
• Gestione del neonato patologico a termine o "late preterm"
Pre dimissione
• Soggiorno protetto e accudimento materno
Attività ambulatoriali:
Ambulatorio PO Civico, Padiglione 03, Piano terra
Prestazioni |
Giorni erogazione |
Orarii inizio e fine |
Prenotazioni |
follow up neonato pretermine |
lunedì-martedì |
10.00-13.00 |
Alla dimissione
|
Immunoprofilassi per virus |
|||
Follow up neonato Asfittico/ Neurologico |
mercoledì |
10.00-13.00 | |
Ecografia Cerebrale |
Lunedì - Martedì - Mercoledì |
12.00 – 14.00 |
|
Eco Anche | Giovedì | 09.00 - 14.00 | |
Eco Rene e Vie Urinarie | 2° Venerdì del mese | 09.00 - 14.00 |
- Dettagli
- Visite: 38796
Telefono per informazioni: 0916663506-507, fax 0916663505
Posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
piano terra del padiglione 4 “Chirurgie“
Responsabile: Dott. Santino Marchese
Medici: Dott.ssa Ernesta Damiano, Dott.ssa Loredana Foderà, Dott.ssa Alessandra Salvatore, Dott.ssa Anna Maria Marotta, Dott. Salvatore Pagano.
Coordinatore del personale infermieristico: dott.ssa Carmela Stabile 0916663572
Principali attività assistenziali dell’unità operativa:
- Diagnosi e cura dell’insufficienza respiratoria acuta
- Monitoraggio e cura del paziente post-chirurgico
- Confezionamento tracheotomia ed avvio alla ventilazione invasiva domiciliare
- Avvio al domicilio del paziente respiratorio cronicamente critico e ventilatore dipendente
- Gestione dei pazienti con sindrome da obesità ed ipoventilazione
- Diagnosi e cura del paziente immunodepresso con insufficienza respiratoria acuta.
- Attività ambulatoriale per i pazienti ventilatori dipendenti per urgenze differibili con visita entro il 2° giorno lavorativo dalla richiesta. Attività istituita per evitare il ricorso al Pronto Soccorso di molti pazienti complessi che finirebbero per avere ricoveri impropri.
Attività ambulatoriali:
(le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali, tranne ove diversamente specificato, si effettuano recandosi al CUP)
Prestazioni |
Giorno/i di effettuazione della prestazione |
Orario di inizio e fine |
Prenotazioni |
Follow up tracheostomizzati e ventilazione meccanica invasiva |
I primi tre martedì di ogni mese |
14.30 – 18.00 |
Prenotazione diretta in reparto |
Ventilazione meccanica non invasiva ed OLT + controlli post dimissione |
giovedì |
8.30 - 14.00 |
|
Pazienti in ventilazione meccanica invasiva ventilatore |
Per urgenze differibili il 2° giorno lavorativo dalla richiesta |
8.00 – 14.00 |
- Dettagli
- Visite: 32998