Home page
  • Azienda
      • Back
      • Informazioni generali
          • Back
          • Storia
          • Presentazione
          • Principi fondamentali
          • Regolamento
          • Carta dei diritti del bambino
          • Contatti
          • Dove siamo
          • Orari di visita, pasti ed altri servizi
      • Organizzazione dell'Azienda
          • Back
          • Direttore Generale
          • Collegio Sindacale
          • Presidi Ospedalieri
          • Dipartimenti
          • Staff Direttore Generale
          • Comitato etico
          • Comitato consultivo
          • Struttura dell'Azienda
      • Albo Pretorio
          • Back
          • Determine U.O.C. Gestione tecnica
          • Determine U.O.C. Provveditorato
          • Determine U.O.C. Affari Generali
          • Determine U.O.C. Economico Finanziario
          • Determine ICT Management
          • Determine Servizio Legale
          • Determine U.O.C. C.R.T.
          • Elenchi delle sedute
          • Regolamenti
          • Delibere
          • Determine Dirig. U.O.C. Risorse umane
          • Determine U.O.C. Risorse Umane
      • Documentazione HTA
      • P.A. di Certificabilità
      • Amministrazione Trasparente
      • Ricerca ed internazionalizzazione
      • Telemedicina
  • Cittadino
      • Back
      • Alpi (prestazioni a pagamento)
      • Assistenza ospedaliera
          • Back
          • Il Pronto Soccorso
          • Ricovero d'urgenza
          • Ricovero Ordinario
          • Day Hospital e Day Surgery
          • P. O. "Civico e Benfratelli"
          • P. O. "Giovanni Di Cristina"
          • Le Unità Operative
      • Assistenza stranieri
      • CUP
      • Diritti del malato
      • Orari di visita, pasti ed altri servizi
      • Servizi online
          • Back
          • Portale del Cittadino
          • Referti online
      • Servizio Civile
      • URP
          • Back
          • URP
          • Questionario Qualità
      • Mi sento male: dove vado?
      • Screening
  • Professionisti
      • Back
      • Portale Formazione
      • Concorsi
          • Back
          • Concorsi
          • Partecipa ai Concorsi online
          • Prove concorsuali
          • Esiti Concorsi
  • Fornitori
      • Back
      • Portale Appalti
      • Adempimenti DL 50/2016
      • Avvisi
      • Bandi di gara
      • Esiti gare
      • Fatturazione Elettronica
      • Ricerche di mercato
  • Dipendenti
      • Back
      • Bacheca
      • Portale del dipendente
      • Invio modulistica online
      • WebMail
      • Cedolino on line (old)
Azienda
Cittadino
Professionisti
Fornitori
Dipendenti
Telemedicina
Whistleblowing
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Carta dei servizi

Informazioni relative alla carta dei servizi

SERVIZI ACCESSORI

Bar e Mensa Aziendale
Al momento non presente.

Giornali, riviste, prodotti sanitari e biancheria personale
Al momento non presente.

Telefoni
Telefoni pubblici sono dislocati in vari punti dei tre presidi ospedalieri; sono inoltre disponibili telefoni mobili per coloro che non possono deambulare.

Sportello bancario
All'interno dell'ospedale "Civico" è operativa l'agenzia dell' UNICREDIT. E' presente anche uno sportello Bancomat.

Posto fisso di Polizia di Stato
E' presente presso il Pronto Soccorso dell'ospedale "Civico" (ingresso Via Tricomi).

Distributori automatici di bevande
Sono disponibili all'interno di alcune unità operative.

Attività didattica e ludica
Presso l'ospedale "Di Cristina" è presente una sala dotata di attrezzature ricreative e di una stazione multimediale per la didattica a distanza in attuazione del protocollo d'intesa formalizzato tra la Direzione Aziendale, l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo ed il Provveditorato agli Studi di Palermo.

Inoltre è presente un modulo per la Scuola Elementare e Materna della Scuola Elementare "Nuccio" e, sperimentalmente, per i pazienti ricoverati presso le unità operative 2^ Pediatria (fibrosi cistica) e 4^ Pediatria (Clinica pediatrica), di una classe della Scuola Media "G. Verga". Altre due ludoteche sono presenti, presso le unità operative di:

  • Oncoematologia pediatrica dell'ospedale "Di Cristina".

Informazioni ed accoglienza
Gli utenti possono telefonare al numero verde dell'URP 800.272028 oppure allo 0916664687 - 0916664714 per avere informazioni relative a strutture, servizi e prestazioni.

Consultando l'elenco telefonico alla voce "Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione "Civico - Di Cristina - Benfratelli" è possibile trovare i numeri telefonici diretti dei vari servizi.
E' attivo inoltre il sito Internet (www.arnascivico.it) dal quale è possibile ottenere ulteriori informazioni.

Centralino
I numeri telefonici del centralino sono i seguenti: 0916661111, 0916061111.

Accoglienza sanitaria
L'accoglienza al momento del ricovero viene garantita dal personale del Pronto Soccorso e dal personale delle Unità Operative.

Sedi e orari di apertura degli sportelli per il pagamento del ticket
CUP e Percorsi Ambulatoriali

Dettagli
Categoria: Carta dei Servizi
Pubblicato: 01 Settembre 2011
Ultima modifica: 16 Febbraio 2018
Visite: 125200

Servizi

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura
L'Azienda ospita all'interno dell'ospedale "Civico" il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Dipartimento di salute mentale n. 1 dell'Azienda Sanitaria Provinciale (A.S.P.) n.6 di Palermo (telefono 091-6662824).

Servizio di assistenza sociale
E' presente in ciascuno degli ospedali: i numeri di telefono sono:

  • 0916664560 (ospedale "Civico" piano terra Pad. Amministrazione e servizi)
  • 0916666353 (ospedale "Di Cristina" Pad. Centrale)

Agli utenti si garantiscono:

  • servizio di segretariato sociale
  • consulenze nelle unità operative di tutta l'Azienda
  • collegamenti con altre strutture del territorio (ASL, Comuni, Provincia, associazioni di volontariato … )
  • tutoring di pazienti anziani, disabili, minori, oncologici
  • sostegno, orientamento e assistenza per l'area dei trapianti, informazioni sulle tematiche legate alle donazioni d'organo.

Servizio di assistenza religiosa
In ciascuno dei tre ospedali è presente una Cappella presso la quale sono indicati gli orari delle funzioni religiose.

I pazienti di fede cattolica possono ricevere assistenza religiosa dai Padri Cappellani presenti in azienda. Il loro telefono è 091-6662723/2.
La sede della comunità "Clarisse francescane del SS. Sacramento – S. Chiara" si trova presso l'ospedale "Di Cristina".
Il telefono è 091-6666049.

Dettagli
Categoria: Carta dei Servizi
Pubblicato: 01 Settembre 2011
Ultima modifica: 22 Marzo 2014
Visite: 143447

Istruzione Universitaria


Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Medicina e Chirurgia

All'interno dell'Azienda è presente la sede del Dipartimento Materno Infantile, sezione di Pediatria
Scuola di specializzazione in Pediatria

Sede: Ospedale "Di Cristina", Via Benedettini 1
1° piano padiglione centrale
Segreteria: 0916666038, 0916555431

Dettagli
Categoria: Carta dei Servizi
Pubblicato: 01 Settembre 2011
Ultima modifica: 13 Febbraio 2015
Visite: 30829

Regolamento dei diritti e dei doveri degli utenti

L'Azienda, aderisce ai principi esposti in numerose normative nazionali ed internazionali (tra cui la "Carta dei 33 diritti del cittadino", Roma 1980 e la "Risoluzione n° 23 della Organizzazione Mondiale della Sanità del 1970" nonché ai principi della Costituzione espressi negli articoli 2, 3 e 32)

I Diritti

  • Il paziente ha il diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religione.
  • Durante la degenza ospedaliera il paziente ha diritto ad essere sempre individuato con il proprio nome e cognome anziché con un numero o con il nome della propria malattia; ha, altresì, il diritto di essere interpellato con il pronome "Lei".
  • Il paziente ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze; lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura.
  • Il paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi.
  • In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, il paziente ha il diritto di ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi; le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento della inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria.
  • Il paziente ha il diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture; ove il paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui al punto precedente.
  • Il paziente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia e ad ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti.
  • Il paziente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sull'esito degli stessi.

I Doveri

  • Il paziente, quando accede ad una struttura sanitaria, è invitato a tenere un comportamento responsabile nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri ammalati; deve collaborare con i medici ed il personale sanitario al fine di agevolare la diagnosi e le terapie da seguire, informando, inoltre, gli stessi di eventuali patologie croniche da cui fosse affetto e delle eventuali terapie praticate.
  • E' dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari della sua intenzione di rinunciare alle cure e alle prestazioni sanitarie affinché possano essere evitati sprechi di tempo e di risorse.
  • Il paziente è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all'interno delle strutture sanitarie, considerandoli patrimonio di tutti e quindi anche proprio.
  • Chiunque si trovi in una struttura sanitaria è chiamato al rispetto degli orari e delle visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria; le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutti gli utenti.
  • Il paziente deve evitare ogni comportamento che possa creare disturbo o disagio agli altri degenti ( provocare rumori, tenere luci accese o elevato il volume di radio o TV…).
  • E' doveroso il rispetto del riposo sia diurno che notturno degli altri degenti.
  • E' doveroso il rispetto del divieto di fumare e dell'uso di telefoni cellulari.
  • Alle visite di controllo il paziente dovrà portare con sé la documentazione sanitaria relativa ai ricoveri o alle visite precedenti.
  • L'utente ha il diritto ad una corretta informazione sanitaria ma è anche suo dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.
  • Il paziente che si reca dal medico o che deve sottoporsi a terapie programmate è tenuto, per quanto è possibile, a presentarsi nel rispetto della dignità e della cura personale.
Dettagli
Categoria: Carta dei Servizi
Pubblicato: 01 Settembre 2011
Ultima modifica: 22 Marzo 2014
Visite: 27215

PRINCIPI FONDAMENTALI

Il servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica, tecnico-professionale
E' un servizio autonomo posto alle dipendenze del Direttore Sanitario, articolato in due uffici infermieristici, uno per ogni presidio ospedaliero. Svolge le funzioni di programmare, dirigere. organizzare e coordinare tutte le attività infermieristiche e di carattere alberghiero che si svolgono nell'ambito dell'Azienda al fine di assicurare un'adeguata risposta alla domanda assistenziale della persona utente, promuovendo il miglioramento continuo della qualità e della personalizzazione dell'assistenza. 

Principi fondamentali
L'erogazione dei servizi avviene nel rispetto dei seguenti principi:
Eguaglianza: i servizi e le prestazioni sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, ceto, religione ed opinioni politiche.
Imparzialità: i servizi e le prestazioni sono erogati adottando verso gli utenti comportamenti obiettivi, equi ed imparziali.
Continuità: i servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, nell'ambito delle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali.
Diritto di scelta: tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale possono liberamente scegliere di avvalersi dei servizi dell'ospedale
Partecipazione: gli utenti sono impegnati a collaborare al miglioramento della qualità dei servizi erogati, anche attraverso le associazioni di volontariato e di tutela
Efficienza ed efficacia: gli operatori dell'ospedale sono costantemente impegnati a garantire che le prestazioni erogate rispondano a criteri di efficienza e di efficacia.

Dettagli
Categoria: Carta dei Servizi
Pubblicato: 01 Settembre 2011
Ultima modifica: 22 Marzo 2014
Visite: 24523
  1. STRUTTURA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA
  2. CENNI STORICI
  3. Come si arriva
  4. PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3
Torna su
Amministrazione Trasparente
PEC Aziendali
Bacheca
WebMail
Area riservata
Twitter Facebook
Sede legale e Uffici Piazza Nicola Leotta, 4 - 90127 PALERMO - C.F./P.IVA: 05841770828
Centralino: 0916661111 - URP: 800272028 - PEC: ospedalecivicopa@pec.it
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved
Note Legali - Pubblicità legale - Privacy